‘Speciale diversamente comico’: spettacolo benefico con i comici di Zelig e Colorado

6 settembre 2019 | 00:30
Share0
‘Speciale diversamente comico’: spettacolo benefico con i comici di Zelig e Colorado

Un evento voluto dall’ospedale San Gerardo con la collaborazione delle associazioni ‘Brianza per il Cuore’, Laura Colombo, e ‘A.L.I.Ce. Monza Onlus’ e Comune di Monza.

Gioco di squadra per un grande spettacolo

A fare gli onori di casa il Direttore Generale della ASST di Monza, Mario Alparone: ‘Ringrazio chi si è messo a disposizione per questa iniziativa per raggiungere obiettivi così impegnativi. Non smetterò mai di sottolineare che in ambito sanitario è fondamentale fare squadra, se si vogliono raggiungere dei risultati importanti. In questa occasione, grazie alla collaborazione spontanea e sentita delle Associazioni di Volontariato del nostro territorio e alla sensibilità dell’associazione Nazionale Italiana Comici, presieduta da Salvatore Ferrara, che da anni mi segue e mi offre il loro incondizionato e travolgente supporto, siamo riusciti a organizzare un grande spettacolo’.

Gli artisti hanno subito aderito alla richiesta della ASST di Monza di mettersi a disposizione per la serata di cabaret con finalità benefiche, la cui organizzazione e regia è stata affidata a Salvatore Ferrara, presidente dell’associazione Nazionale Italiana Comici. A salire sul palco del Teatro Manzoni saranno: Francesco Rizzuto, Max Pieriboni, Giancarlo Barbara, Mago Elias, Beppe Altissimi, Stefano Chiodaroli, Giovanni D’Angella, Pis&Lov, Laura Magni, Enzo Polidoro, Aurelio Cammarata e Aldo Nicolini. Al timone della serata, Gianluca Fubelli, in arte Scintilla, affiancato dalla piccola Gaja Tedone, 9 anni, guarita dalla leucemia grazie alle cure del San Gerardo.

‘L’Associazione Nazionale Italiana Comici – racconta il presidente Ferrara – nasce nel 2015 come associazione no profit, con presidente Salvatore Ferrara, vicepresidente Stefano Chiodaroli e segretario Luca Pampolini. Prima la squadra si chiamava Colorado e comprendeva tutti i comici della nota trasmissione televisiva con la formazione di una squadra di calcio per prendere parte ad eventi benefici, spesso con l’altra squadra di Zelig. Negli anni poi si è costituita l’associazione riunendo tutti i comici con l’intento di aiutare i bambini portatori di handicap e le loro famiglie. Abbiamo accolto la richiesta del dott. Alparone, con cui in passato abbiamo già fatto altri eventi, per metterci al servizio delle esigenze della ASST di Monza’.

‘Vent’anni fa quando ci trovavamo tra noi comici parlavamo delle nostre avventure, delle serate – racconta Chiodaroli – ora che siamo tutti vicini alla soglia dei 50 anni ci ritroviamo a parlare di farmaci per la pressione o per il mal di stomaco. Ormai i motivi di vanto sono la dieta, l’aver smesso di fumare… Eppure a salvarci sono sempre le battute, le risate. Sono sempre più convinto che il potere della risata sia rivoluzionario, è in grado di cambiare le sorti di un’intera giornata. Battute a parte, sono sempre tante le realtà che ci chiedono aiuto, di partecipare a eventi benefici, noi quando riusciamo siamo lieti di salire sul palco, come in questa occasione’.

Fondamentale per la riuscita della serata anche il contributo del Comune di Monza, che ha scelto di mettere gratuitamente a disposizione il Teatro Manzoni. ‘Il comune ha pochi giorni all’anno in cui può disporre del Teatro Manzoni, mentre le richieste di utilizzo della struttura per eventi benefici sono tantissime. Non è quindi sempre semplice scegliere. In questo caso però non abbiamo esitato, ci è sembrato subito giusto appoggiare l’iniziativa’, ha dichiarato l’assessore alla cultura, Massimiliano Longo. 

L’importanza della prevenzione

‘Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora nel nostro Paese la prima causa di morte e, se non prese in tempo, possono portare anche a gravi invalidità. Purtroppo colpiscono a qualsiasi età e non sono più malattie solo tipiche della terza età’, ha spiegato Laura Colombo Vago, presidente di Brianza per il Cuore.

‘Per questo ritengo sia essenziale ottimizzare la lotta a queste patologie. Brianza per il Cuore opera sul territorio per promuovere la prevenzione delle malattie cardiovascolari con eventi rivolti alla popolazione durante i quali si effettuano screening gratuiti dei fattori di rischio e si promuovono i corretti stili di vita per la salute del nostro cuore. Non solo siamo costantemente impegnati nel rendere Monza una città sempre più cardioprotetta, attraverso l’istallazione di defibrillatori su tutto territorio cittadino. La nostra presenza è molto significativa anche nell’ambito scolastico con corsi adeguati agli studenti di ogni età. In 25 anni di attività, moltissime iniziative promosse da Brianza per il Cuore, sono state dedicate a soddisfare le esigenze della cardiologia e cardiochirurgia dell’Ospedale San Gerardo. Sono certa che l’unione delle competenze e dell’esperienza di tutte le parti attive in questa lotta può portare a grandi risultati’.

Un altro grande nemico della salute è l’ictus: la prima causa di invalidità nel mondo occidentale.

‘L’ictus – spiega Emanuela Ceriani, presidente di A.L.I.Ce. Monza – è una malattia acuta che coinvolge le arterie cerebrali e può colpire a tutte le età ed è un frequente e grave problema di salute a livello globale. Nei prossimi anni è atteso inoltre un aumento della frequenza dei casi di ictus a causa dell’invecchiamento della popolazione. A.L.I.Ce. Monza – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale ha intenzione di attuare campagne di prevenzione che suggeriscano i corretti stili di vita, un’alimentazione sana e sensibilizzino i soggetti a rischio di qualsiasi età, a sottoporsi a un esame Ecocolordoppler-TSA di screening. L’intenzione è poi quella di estendere lo screening anche agli ultra sessantacinquenni’.

‘La nostra Associazione ha deciso inoltre di sostenere, mediante una raccolta fondi, la dotazione di un nuovo ecografo per l’Unità Stroke del San Gerardo che verrà utilizzato sia per la degenza sia per i pazienti afferenti dal Pronto Soccorso. Si tratta di un’apparecchiatura tecnicamente avanzata e sensibile per la misurazione dei parametri di flusso e di morfologia dei vasi’.

‘Fortunatamente l’ictus oltre a essere una patologia gravemente invalidante, è anche una di quelle su cui riusciamo a intervenire ottenendo ottimi risultati, ma solo se si agisce tempestivamente. Per questo è fondamentale istruire le persone affinché sappiano riconoscere subito i sintomi neurologici. E proprio per minimizzare il più possibile i tempi, il 118 ha istituito il codice ictus. Il San Gerardo è uno degli ospedali più preparati in Italia, per intervenire in queste situazioni d’emergenza. Il problema è che nel nostro Paese sono ancora troppo poche le strutture di questo tipo’, ha spiegato il Prof. Carlo Ferrarese, Primario di Neurologia dell’ASST di Monza.

‘Speciale diversamente comico’: i biglietti

I biglietti sono già disponibili presso la sede dell’Associazione Brianza per il Cuore, Villa Serena, secondo piano, ospedale San Gerardo, via Pergolesi 33, a Monza.

Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17

Contatti: tel. 039.2333487

Partecipate numerosi, perché come diceva Charlie Chaplin, ‘Ogni giorno senza sorriso è un giorno perso’. In più prenderete parte a una buona causa.

2 / 2