Teatro come esperienza, a Monza al via i percorsi verso il benessere personale

Anna Russo è l’ideatrice e conduttrice di tre laboratori che si svolgeranno alle Scuole del Preziosissimo Sangue. Ripartono anche i corsi nei Centri civici Triante, S.Gerardo e S.Carlo-S.Giuseppe.
Recitare, imparare a stare su un palcoscenico, probabilmente non interessa a tutti. Ma conoscersi meglio e stare bene con se stessi dovrebbero essere obiettivi fondamentali per chiunque. Traguardi da conquistare giorno per giorno, qualsiasi età si abbia. E allora il teatro può essere importante. Se non come passione per fare l’attore, sicuramente come strumento utile alla propria crescita personale.
A Monza stanno per arrivare, in questa ultima direzione, una serie di opportunità da cogliere al volo. Partono ad ottobre e termineranno a maggio tre percorsi teatrali da 25 incontri ognuno (La locandina), organizzati da “Micro officina teatrale – Attori da sogno” presso il teatro delle Scuole del Preziosissimo Sangue.
“Il primo percorso è ‘Pillole di teatro per tutti’, un cammino globale volto al cambiamento, alla trasformazione e alla scoperta del potere ‘curativo’ del teatro – spiega Anna Russo, ideatrice e conduttrice dei tre laboratori, che non richiedono esperienze teatrali pregresse – il secondo è ‘I consigli della cicogna’, rivolto alle neo-mamme e alle donne in gravidanza, per aiutarle a vivere pienamente, con leggerezza ed auto-ironia, la gioia di avere un figlio”.
“Il terzo percorso, intitolato ‘Le regole del gioco’, è dedicato ai giovani dai 12 ai 15 anni – continua – l’obiettivo è aiutarli, con una finalità direi civica, a riconoscere e gestire nella giusta maniera i sentimenti che vivono in una società spesso sorprendente e disorientante”.
Sempre sul fronte del teatro come strumento per capire meglio e migliorare se stessi, Anna Russo, che ha un curriculum ricco fatto anche di corsi di recitazione, teatro-terapia e percorsi da educatrice in centri per servizi psichiatrici e case famiglia, è pronta a ricominciare con i corsi di teatro per adulti presso i centri civici del Comune di Monza.
Nello specifico a Triante (mercoledì), San Gerardo (giovedì) e San Carlo-San Giuseppe (martedì), si svolgerà, sempre dalle 19 alle 21, il corso base. Si tratta di 25 incontri che avranno come ultima tappa un teatro del capoluogo della Brianza, dove avverrà la messa in scena di un saggio in grado di far emergere le diverse tecniche acquisite. Che seguono ad una proposta formativa orientata innanzitutto alla ricerca espressiva.
“Il corso di teatro base è incentrato soprattutto su creare situazioni di empatia con se stessi e gli altri, dove non ci si giudica e non si viene giudicati – afferma Anna Russo, l’anno scorso premiata ad un concorso di pittura dall’assessore alla Cultura del Comune di Monza, Massimiliano Longo, per un suo quadro in cui fonde la città di Teodolinda, il Parco e l’Autodromo – lo scopo finale è anche quello di creare un gruppo di persone coeso armonico e sincronico, nella speranza che oltre ad un gruppo di lavoro nasca un gruppo di nuovi amici”.
Al Centro civico Triante c’è anche la possibilità di frequentare il Corso intermedio (mercoledì dalle 21 alle 23). Il cui scopo più importante sarà sempre quello di consentire a chi lo frequenta di ottenere benefici anche sul piano umano, sociale e relazionale.
“Si imparano tecniche che portano ad incontrare anche se stessi in mezzo agli altri – sostiene Anna – se stessi con il gruppo di attori, se stessi attraverso il personaggio che si andrà ad interpretare, se stessi davanti ad un pubblico, alle volte anche giudicante”.
Per informazioni e contatti:
Anna Russo 335/1754417
ami_a@libero.it