A Varedo l’autunno si colora di eventi. Scoprili tutti

Presentato il calendario della stagione autunno inverno degli eventi a Varedo
L’estate volge al termine e, con l’autunno che avanza, tornano gli appuntamenti per il grande pubblico organizzati dal comune di Varedo e dalle tante associazioni del territorio, tra cui, va ricordata, la viva presenza di Avis Varedo sempre pronta a diffondere la cultura della prevenzione e della donazione (per visualizzare il calendario di tutti gli eventi clicca qui).
Parole d’orgoglio per l’assessore alla Cultura Cristina Tau che esordisce: “Ringrazio l’ampio impegno di tutte le associazioni, che ogni anno contribuiscono al successo dei nostri eventi”.
Un calendario ricco di eventi, molti dei quali si svolgeranno all’interno della storica Villa Bagatti – Valsecchi, cuore pulsante di Varedo, grazie al costante impegno messo dalla Fondazione la Versiera 1718 e dall’associazione Volontari Versiera Varedo.
La stagione aprirà le sue porte questo weekend,sabato 14 settembre, con la 17° edizione di Ville Aperte. In tale occasione Villa Bagatti si prepara ad ospitare, per il secondo anno consecutivo, la 7^ edizione del premio Cramum con la mostra d’arte “Il cielo sopra di me … e dentro di me che cosa?“.
PREMIO CRAMUM
La giornata si aprirà con uno spettacolo teatrale “Il laboratorio di Merlino” dedicato ai bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni. A seguire l’esposizione pittorica, in calendario fino al 6 ottobre, che curata da Sabino Maria Frassà, vedrà in mostra le opere dei 12 finalisti del 7° Premio Cramum, insieme a quelle di 10 artisti di fama internazionale ed in tale occasione verrà decretato il vincitore.
La mostra e il Premio sono promossi da Fondazione Cure Onlus – patron del premio – con il comune di Varedo e con la Fondazione Versiera 1718, rappresentati nella giuria dall’architetto Isabella Maffeis, presidente della Fondazione che ha sottolineato: “Siamo molto onorati di legare il nome di Villa Bagatti Valsecchi al futuro dell’arte in Italia. Siamo del resto convinti che l’arte e la cultura possano creare ponti e relazioni tra diverse generazioni, tempi e persone”.
L’arte premia l’arte e la celebra con un gran finale. Alle 20.30, a conclusione della kermesse, è infatti previsto il balletto “Frida” a cura del Centro Studio Danza l’Etile” con le coreografie di Igor Rojo.
L’intera giornata sarà ad ingresso libero, previo contributo a sostegno del restauro della villa.
PASSEGGIATA IN ROSA
Nell’ambito di Expo Brianza, domenica 29 settembre avrà invece luogo la seconda edizione della passeggiata in Rosa. La partenza è prevista alle 9.30 dall’interno di Villa Bagatti, destinazione Bovisio Masciago, presso la sede della fiera in via Strada Nazionale dei Giovi 35.
Benessere e generosità, assieme all’allegria che contraddistingue l’evento, sono gli elementi caratterizzanti della kermesse, che l’anno scorso, durante la prima edizione, ha visto l’adesione di ben 400 “guerriere”. “Quest’anno – ha dichiarato Cristina Tau – puntiamo a raggiungere almeno il doppio delle iscrizioni”. La quota di partecipazione, pari a 5 euro, servirà ad uno scopo benefico. Sostenere il progetto “parrucche” dell’associazione Cancro Primo Aiuto Onlus. Basti pensare che durante la precedente edizione sono stati donati oltre due mila euro ad ACTO, Alleanza Contro il Tumore Ovarico.
FESTA PATRONALE – ALBERO DELLA CUCCAGNA – CASTAGNATA
Varedo si prepara anche alla Festa Patronale e, per l’occasione, indossa l’abito da festa. L’appuntamento è fissato per domenica 13 ottobre. La Festa Patronale S. Pietro e S. Paolo inizierà presso l’oratorio maschile e femminile della parrocchia S. Pietro S. Paolo e sul piazzale dell’area mercatale di via Rebuzzini. Sarà un evento ricco di divertimento e di intrattenimenti con manifestazioni religiose, spettacoli folcloristici e gare sportive tra cui la tanto attesa nuova edizione dell’albero della Cuccagna.
A conclusione della festa i consueti fuochi di artificio, che partendo dal parco di villa Bagatti, illumineranno il cielo di Varedo. È invece attesa per sabato 2 e domenica 3 novembre l’edizione 2019, la numero 10, de “La Castagnata”. Curata degli amici della Castagna di Varedo, ogni anno, tra dolci, castagne e vin brûlé, raccoglie migliaia di visitatori, ma soprattutto fondi da destinare in beneficenza.
Ancora da definire, invece, il concerto gospel, l’annuale consegna del premio “La Versiera di Gaetana Agnesi” e la data esatta dei mercatini di Natale, che per la prima volta si terranno presso la villa Bagatti – Valsecchi.