Villasanta, a Villa Camperio il Festival delle Geografie

11 settembre 2019 | 01:49
Share0
Villasanta, a Villa Camperio il Festival delle Geografie

La manifestazione si terrà dal 20 al 22 settembre

Un viaggio in Oriente e un percorso alla scoperta degli esploratori senza lasciare il centro di Villasanta. E’ quello che si propone di offrire al pubblico la prima edizione del festival delle Geografie che si terrà a Villasanta da venerdì 20 a domenica 22 settembre in Villa Camperio. Sarà un vero e proprio viaggio culturale dal titolo “Il libro del mondo: gli esploratori dell’oggi” tra presentazioni di libri, incontri, dibattiti, concerti, aperitivi, conferenze e proiezioni di documentari.

“Con questo evento – hanno spiegato gli organizzatori in una nota-  Villasanta si candida a diventare, anche per il futuro, luogo privilegiato di incontro e dialogo di geopolitica, viaggi, cambiamento climatico e di tutto ciò che a che fare con la definizione di Geografia, vista non come disciplina statica a sé stante bensì come ridefinizione dinamica del rapporto tra l’agire umano e l’ambiente”.

Il festival è a cura del Comune di Villasanta e della Casa dei Popoli.

“Con questa iniziativa intendiamo raccogliere l’eredità storica lasciata a Villasanta dalla famiglia Camperio – ha spiegato il presidente della Casa dei Popoli, Mario Origo- che nei tempi aveva scelto proprio il nostro piccolo Comune per eleggervi la propria residenza di campagna e che, fra Ottocento e Novecento, per due generazioni è stata animata dalla passione per i viaggi e le esplorazioni – e da lì ripartire per comprendere il presente, le trasformazioni in atto e l’urgenza delle questioni aperte, che ci interrogano sul nostro stare nel mondo oggi e nel futuro”.

E proprio nel Fondo Camperio si possono trovare testimonianze concrete della passione della storica famiglia per i viaggi.

Ad ogni edizione del Festival – ha sottolineato l’assessore alla Cultura, Adele Fagnani – vorremmo valorizzare una parte diversa del Fondo Camperio per renderlo noto, come merita, a un pubblico via via più vasto. Partiremo quest’anno con il Giappone e l’Oriente con una visita al fondo che avrà questa particolare sottolineatura e che per l’occasione sarà arricchita da un aperitivo e un significativo intervento musicale della soprano Kalim Kim accompagnata al pianoforte dal maestro Luca Pricone”.

il programma della manifestazione