Ville Aperte boom di prenotazioni: già 3mila nel primo weekend. Ecco i siti aperti

La 17esima edizione si presenta ricca di novità, progetti speciali ed itinerari tematici con focus su “Leonardo, l’acqua e la Brianza” per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.
Sono già 3000 le prenotazioni arrivate a pochi giorni dall’apertura della 17a edizione di “Ville Aperte in Brianza”: 1200 in più dello scorso anno.
La manifestazione, che propone visite guidatealla riscoperta del sorprendente patrimonio culturale della Brianza, presenta una edizione ricca di novità, progetti speciali ed itinerari tematici con focus su “Leonardo, l’acqua e la Brianza” per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.
Per il fine settimana del 14 e 15 settembre sono previste quarantatré aperture, i tre itinerari i quattro progetti speciali, che hanno come protagonisti siti pubblici e privati. Visitabili ville, palazzi, parchi e giardini, chiese e musei distribuiti nei territori monzesi, comaschi e lecchesi, unitamente a quelli del nord di Milano e per il secondo anno consecutivo della provincia di Varese.
Primo week end di debutto per i giovani artisti e le associazioni culturali del territorio che hanno vinto la Call for Artists promossa dalla Provincia per proporre spettacoli e performance artistiche dedicate a Leonardo, l’acqua e la Brianza.
Domenica 15, al MUST di Vimercate, spazio ai bambini con la prima Call for Artists, L.E.O e i Bambini, leggere, esprimere, osservare.
Attraverso il laboratorio Le Officine di Leonardo a cura dell’ente Artebambini, i bambini potranno conoscere il genio di Leonardo grazie a spettacoli e attività manuali.
Sempre sabato 14, il Parco della Ghiringhella, a Villasanta, darà spazio a letture animate ad alta voce di favole e racconti a cura dell’Associazione Lerbavoglio.
Continua la collaborazione con l’Associazione dEntrofUori ars – Associazione Reinserimento Sociale, che progetta e realizza attività di reinserimento nell’ambito penitenziario attraverso il patrimonio culturale.
In linea con le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, l’associazione ha avviato un progetto in collaborazione con l’Associazione Belle Arti, che ha visto nei mesi scorsi la formazione e l’attività costante dei detenuti del carcere di Bollate per la realizzazione di un’Ultima Cena particolare, che ha nei suoi dettagli l’impronta dell’entourage e dell’artista che l’ha dipinta. L’opera sarà esposta a Villa Prata, sede del Comune di Caponago a partire da sabato 14 settembre.
LABORATORI H2O: tutto pronto anche per laboratori e attività per i più piccoli…rigorosamente a tema H2O promossi da Brianzacque – l’azienda pubblica per il servizio idrico della Provincia di Monza e della Brianza – che per la prima volta partecipa a Ville Aperte. Esperimenti, divertimento e una performance del cantautore Pier Cortese – Little Pier: i bambini potranno giocare e imparare che l’acqua è la forza che guida la natura. I laboratori si terranno giovedì 19 settembre presso Villa Reati a Lissone e venerdì 20 settembre presso Villa Crivelli Pusterla a Limbiate loc. Mombello.
Tutte le aperture:
PROVINCIA DI MONZA
Nel territorio della provincia di Monza e Brianza numerose le novità di questa edizione, a partire dalle visite guidate ai Giardini Reali della Villa, con visite green tenute dalla Delegazione Fai Monza sabato 14 e domenica 15.
Anche il Tesoro del Duomo di Monza aprirà eccezionalmente, domenica 15, la Biblioteca Capitolare, l’importante biblioteca che conserva, fin dalle sue antiche origini, un patrimonio ricchissimo con oltre 1000 volumi di cui 250 codici manoscritti e martedì 17, la Torre Longobarda, torre difensiva che la regina Teodolinda fece costruire nel VI secolo.
Cesano Maderno, domenica 15, aprirà le visite a Palazzo Arese Jacini, attuale sede del comune, dove i visitatori potranno ammirare la quadreria e l’Oratorio del Transito; mentre a Cogliate sarà visitabile, per la prima volta in occasione di Ville Aperte, il Santuario della Beata Vergine Maria di San Damiano, vero gioiello di semplice architettura immerso nel verde del Parco Groane con interni riccamente affrescati nel ‘400 dalla scuola di Bernardino Luini, raffiguranti in particolare il tema dell’Annunciazione e la vita dei Santi Cosma, Damiano e Sebastiano.
Nel 2014 si sono conclusi i lavori di restauro dell’altare dell’Annunciazione.
Sulle rive del fiume Lambro, a Briosco, si segnala l’apertura dei Mulini di Peregallo visitabili per tutto il fine settimana.
A Monza, come di consueto, sabato 14, aprirà la Cappella Espiatoria di Monza, costruita dall’architetto Giuseppe Sacconi per preservare il luogo in cui fu assassinato Umberto I e domenica 15 la Reggia di Monza proporrà una visita guidata agli appartamenti dei sovrani, situati nell’ala sud del Primo Piano Nobile della Villa, unica parte che conserva e vede ricollocati gli arredi originari dell’epoca sabauda.
Sempre domenica i Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati apriranno le porte all’arte con un percorso espositivo alla scoperta delle vie dell’acqua cittadine all’interno delle opere esposte. Inoltre, sabato e domenica, tanti gli amanti della velocità che visiteranno esclusivamente il Monza Eni Circuit.
Si ricorda che per tutta la durata della manifestazione si potrà visita il Mulino Colombo e il Museo e Tesoro del Duomo, che con il biglietto di Ville Aperte si potrà visitare a tariffa ridotta.
A Briosco, domenica 15, gli appassionati di arte contemporanea potranno visitare il Rossini Art Site, voluto dall’imprenditore e mecenate Alberto Rossini per ospitare la sua collezione di arte moderna e contemporanea, tra cui spiccano opere di artisti di fama internazionale come Pietro Consagra, Bruno Munari, Giò Pomodoro, Fausto Melotti, Andrea Cascella, Grazia Varisco, César, Dennis Oppenheim e Jean Tinguely.
Possibilità unica per scoprire l’antica arte della produzione del cotto lombardo, sempre domenica, alla Fornace Artistica Riva, dove Corrado Riva, insieme a Museo in Tasca, proporrà una visita sensoriale con la possibilità di plasmare con mani e piedi una materia prima che ha caratterizzato questo luogo sin dall’epoca romana: l’argilla.
Infine, a Cesano Maderno, domenica 15, sarà aperto al pubblico Palazzo Arese Borromeo, una dimora signorile tra le più importanti erette in Brianza che sorse a partire dalla metà del XVII secolo ai margini del vecchio borgo medioevale. La struttura dell’edificio, incentrata sul cortile d’onore, vanta ambienti affrescati da pittori del Seicento milanese come Montalto, Nuvolone e Procaccini il giovane. Il parco è armonizzato da viali prospettici con geometrie da giardino all’italiana.
PROVINCIA DI COMO
Nel territorio della Provincia di Como diverse le new entry di questa 17° edizione aperte domenica 15: Villa Passalacqua Trotti, sede del Comune di Mariano Comense e, a Merone, l’Ecofrazione di Baggero, la prima ecofrazione d’Italia, con l’antico mulino utilizzato per produrre energia rinnovabile e la riserva protetta Oasi di Baggero che sarà possibile conoscere grazie alla visita guidata a cura dell’Associazione Demetra Onlus.
Tra i bellissimi siti visitabili questo fine settimana inoltre, Villa Imbonati a San Fermo della Battaglia, luogo unico dove soggiornarono scrittori ed eruditi e nota soprattutto per la lirica che Alessandro Manzoni dedicò al proprietario della Villa: “In morte di Carlo Imbonati”.
Domenica 15 saranno aperte al pubblico, a Ponte Lambro, Villa Guaita, elegante residenza del XVIII secolo e Casa Metlicovitz, la dimora del celebre pittore e cartellonista Leopoldo Metlicovitz.
PROVINCIA DI LECCO
Nel territorio della Provincia di Lecco molti i siti aperti per il primo fine settimana, tra cui il nuovo partner, il Comune di Bellano, che, in questa edizione dedicata ai corsi e moti d’acqua, presenterà la sua perla naturale, l’Orrido. Inoltre, per la prima volta in occasione di Ville Aperte, apriranno al pubblico il Convento di Sabbioncello a Merate e Villa Marzorati Uva a Missaglia.
Ad Abbadia Lariana, sabato e domenica, tornano le visite guidate al Civico Museo Setificio Monti dove sarà possibile scoprire l’antica arte della lavorazione del filo da seta con l’esposizione del Torcitoio Circolare, un gioiello di archeologia industriale.
Per gli appassionati di storia industriale, per tutto il fine settimana, sarà aperto anche il Civico Museo della Seta Abegg a Garlate. Nelle sale del Museo, per l’occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo, sarà allestita un’esposizione di macchine ed invenzioni di Leonardo da Vinci.
Come ogni anno, sarà possibile scoprire il Complesso Romanico di San Pietro al Monte a Civate, posto a 650 metri di altitudine, rappresenta uno dei capolavori più alti e inimitabili dell’arte romanica grazie al grandioso affresco che illustra la vittoria sul drago dell’Apocalisse, il ciborio, la cripta e l’oratorio di San Benedetto. Sempre a Civate, domenica 15, saranno aperti al pubblico la Casa del Pellegrino e il Complesso di San Calocero.
A Montevecchia, sabato 14, sarà visitabile la villa rococò Agnesi Albertoni e domenica 15 il Santuario della Beata Vergine del Monte Carmelo.
A Galbiate, sabato 14, gli amanti della natura potranno visitare i giardini storici di Villa Bertarelli, serre, ninfei, fontane e flora esotica caratterizzano questo grande giardino all’italiana.
Sempre per gli appassionati di natura, domenica 15, invece, saranno aperti a Valletta Brianza l’Oasi di Galbusera Bianca, oasi WWF per la biodiversità, a Valmadrera l’Orto Botanico e Centro Culturale Fatebenefratelli e l’unica villa visitabile sul lago, Villa Monastero a Varenna. La Villa è circondata da un Giardino Botanico con numerose e rare specie arboree autoctone ed esotiche che si estende per quasi due chilometri lungo il fronte lago da Varenna a Fiumelatte. La struttura ospita inoltre un Centro Convegni conosciuto a livello internazionale, che vede la partecipazione ai corsi della Scuola Italiana di Fisica di numerosi premi Nobel.
Tra i bellissimi siti visitabili questo fine settimana anche Villa Greppi di Bussero e la Chiesa di Santa Margherita a Casatenovo, Villa Confalonieri e la Fondazione Mozzanica a Merate e Villa Besana a Sirtori.
PROVINCIA DI MILANO
Nel territorio della Città Metropolitana di Milano sarà aperta per la prima volta al pubblico in occasione della manifestazione Casa Bassi a Trezzo sull’Adda, dimora risalente al XVI secolo e di proprietà della stessa famiglia da più di quattro secoli.
Saranno visitabili al pubblico di Ville Aperte Villa Borromeo Visconti Litta a Lainate dove si possono ammirare le sale affrescate del ‘500 e del ‘700, i Giardini all’Italiana, le settecentesche fontane di Galatea e del Nettuno ed il Parco storico. Ma la vera sorpresa è il Ninfeo, considerato l’esempio più importante e significativo dell’Italia settentrionale proprio per la ricchezza di decorazioni e di giochi e scherzi d’acqua.
Infine, domenica 15, saranno aperti al pubblico la piccola Versailles di Milano, Villa Arconati – Far a Bollate e il complesso di Villa Annoni a Cuggiono, un complesso gentilizio, neoclassico settecentesco con residenza padronale e parco di 23 ettari, secondo in Lombardia solo a Monza, in quanto parco cintato.
Percorsi ed itinerari turistici a tema:
Quattro gli itinerari previsti per il primo fine settimana della 17a edizione di Ville aperte in Brianza a cura di Monza Guidarte e dell’Associazione Demetra.
Sabato 14 si terrà l’Itinerario Modoetia, Un Borgo Medievale, una passeggiata guidata nel centro storico di Monza, per rievocare il passato medievale della città, attraverso la storia degli edifici ancora oggi conservati: dall’Arengario, l’antico palazzo comunale, alla torre dell’antica via del Sale (l’attuale via Lambro), dalla casa-torre dei Gualtieri al Pratum Magnum sede delle attività commerciali, fino al complesso monastico di Santa Maria in Strada, di cui si visiterà l’antico scriptorium.
Domenica 15 si terrà l’Itinerario Monza Regina fra le Regine, una passeggiata per raccontare la città e la sua evoluzione, non solo grazie ai monumenti simbolici, ma soprattutto scoprendo angoli dimenticati di epoca romana, del passato longobardo, delle dominazioni austriache e francesi, arrivando ai Savoia.
Durante la settimana invece sono previsti altri due itinerari, lunedì 16, l’Itinerario Monza Liberty e Decò, una passeggiata guidata nel centro storico di Monza alla scoperta dell’architettura di gusto liberty e déco e giovedì 19 l’Itinerario a spasso con Renzo e Lucia: Itinerario Manzoniano.
LA RASSEGNA
L’evento si svolge in collaborazione con le Province di Como e di Lecco, che hanno il ruolo di raccordo con i rispettivi territori, la Città Metropolitana di Milano e la Provincia di Varese.
Ville Aperte 2019 ha ricevuto il patrocinio istituzionale dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e l’adesione con medaglia da parte del Presidente della Repubblica. Anche quest’anno hanno confermato il loro patrocinio la Camera di Commercio di Milano, Monza e Brianza e Lodi, il Touring Club Italiano, FAI – Delegazione di Monza, ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, AIM – Associazione Interessi Metropolitani, UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco Italiane, Italia Nostra – Sezione di Monza e Regis – Rete dei giardini storici.
Il format di Ville Aperte ha ottenuto negli ultimi anni significativi contributi da parte di importanti istituzioni quali Regione Lombardia e Fondazione Cariplo. L’edizione 2019 è stata candidata al bando Promozione Educativa e Culturale di Regione Lombardia.
Partecipare a Ville Aperte 2019 è facile. È possibile prenotare sul sito web www.villeaperte.info le vostre visite guidate ed eventi, a partire da lunedì 2 settembre 2019. Il costo del biglietto è di 4 € a persona, con eccezioni e sconti in base ai singoli beni. L’accompagnamento alla visita è curato anche da guide abilitate e da associazioni culturali, non mancano progetti che prevedono il coinvolgimento degli studenti del territorio. È attiva una infoline dedicata alla manifestazione: il personale dedicato risponderà al numero 039/9752251.
Per informazioni
www.villeaperte.info
Facebook: Ville Aperte in Brianza