Agrate Brianza, due milioni di euro per riqualificare il centro storico

Il progetto prevede di recuperare l’area abbandonata fra piazza Sant’Eusebio e via Foscolo con fontane a raso, aree giochi e verde urbano.
Tutto pronto per riqualificare piazza Sant’Eusebio ad Agrate Brianza. L’amministrazione comunale ha messo a punto un maxi progetto da oltre due milioni di euro per trasformare il tratto di terreno compreso fra la piazza e via Foscolo un’area completamente nuova dotata di fontane, giochi per bambini e un parcheggio sotterraneo.
Il bando di gara per l’assegnazione dei lavori è già stato pubblicato e oramai il via libera ufficiale dovrebbe essere una questione di giorni.
L’area in questione rappresentava una vera e propria spina nel fianco dell’amministrazione comunale. Stretta fra piazza Sant’Eusebio e via Foscolo è abbandonata a se stessa oramai da anni e reclamava da tempo un intervento di “remise en forme”.
LA NUOVA AREA
Il piano messo a punto dalla giunta prevede la realizzazione di un’area completamente nuova dotata di fontana a raso con giochi d’acqua, illuminazione, area ludica riservata i bambini dai 5 ai 12 anni con 120 metri quadrati a disposizione, circa 1600 metri quadrati di area a verde con diffuse piantumazioni a medio e alto fusto e arbusti di vario tipo e un mini auto silo da 50 posti.
Inoltre è stata anche prevista la realizzazione di un locale bar – tavola calda con una superficie di circa 120 metri quadrati con la possibilità di installazione di tavoli all’esterno.
Infine, sono state previste due aree da adibire a pergolato, una delle quali rappresenterà il punto di accesso al parcheggio sotterraneo. “Avere colto l’opportunità di acquisizione dal privato dell’ala sud di Curt di Uperari, tassello strategico per il riassettodi questo comparto centrale, ha senz’alto contribuito a potenziare la valenza urbanistica di questa riqualificazione – ha spiegato l’assessore all’Urbanistica, Marco Valtolina -. Questo risultato è anche l’esito di un lungo percorso di informazione resa ai cittadini e di partecipazione, elementi che ne qualificazione ulteriormente la bontà”.