Agrate Brianza, St Micro e Provincia danno vita alla prima isola formativa per disabili

Le isole formative sono laboratori di lavoro creati all’interno di una realtà aziendale. Nel caso specifico permetterà di mettere a disposizione un servizio di gestione e manutenzione delle biciclette
E’ nata in Brianza la prima isola formativa per disabili. Grazie a un accordo fra Provincia di Monza e St Microelettronics di Agrate Brianza è stato inaugurato la scorsa settimana uno spazio formativo interamente dedicato a giovani disabili realizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Lo Sciame onlus.
Le isole formative sono laboratori di lavoro creati all’interno di una realtà aziendale, dove tirocinanti con disabilità, sotto la supervisione di un tutor, ricevono formazione per acquisire competenze e fanno esperienze sul campo.
L’obiettivo è la creazione di un percorso formativo mirato orientato al potenziamento dell’identità personale e professionale dei tirocinanti. “Il lavoro svolto dalla Provincia MB sui temi delle politiche attive ha portato a risultati importanti con la crescita costante del numero delle assunzioni dei lavoratori inscritti nelle liste del collocamento mirato– ha spiegato Luca Santambrogio, presidente della Provincia di Monza e Brianza -. A fronte dei risultati positivi, sappiamo che le difficoltà di inserimento dei lavoratori con disabilità sono ancora tante: per questo abbiamo scelto di promuovere progetti sperimentali come le isole formative, per creare nuovi percorsi di avvicinamento al lavoro”.
L’isola formativa in oggetto permette di mettere a disposizione un servizio di gestione e manutenzione delle biciclette dei propri dipendenti e di quelle dei loro familiari, incentivando così un sempre maggior utilizzo ed impiego della bici negli spostamenti casa-lavoro.
“Il ruolo di Assolombarda è stato quello di supportare costantemente St Microelectronics – ha dichiarato Alessandro Scarabelli, direttore generale di Assolombarda – nell’affrontare l’inserimento di persone con disabilità, scegliendo insieme alla Provincia e all’impresa stessa gli strumenti più idonei. Assolombarda considera questo progetto replicabile in altre imprese, perché permette alle persone con disabilità di acquisire un profilo formativo che contribuirà ad accrescere professionalità e occupabilità e, alle imprese, di creare valore per l’intero territorio”.