Bovisio Masciago, al via i lavori per la costruzione della RSA di “Sereni Orizzonti”

7 ottobre 2019 | 00:01
Share0
Bovisio Masciago, al via i lavori per la costruzione della RSA di “Sereni Orizzonti”

Il progetto prevede un edificio di quattro piani fuori terra e potrà ospitare fino a 120 ospiti.

Hanno preso il via in questi giorni a Bovisio Masciago i lavori per la costruzione della RSA di “Sereni Orizzonti”. La nuova struttura, che potrà ospitare fino a 120 ospiti, è realizzata dal gruppo friulano guidato da Massimo Blasoni e leader in Italia nella realizzazione e gestione di residenze socio assistenziali per anziani.

La nuova residenza socio assistenziale sorgerà in un lotto delimitato da via Desio e da via Monte Rosa, di fronte al Parco “Giovannino Guareschi”. I lavori dureranno all’incirca 400 giorni e diventerà operativa cinque mesi dopo, una volta concluso il suo allestimento interno.

LA STRUTTURA

Il progetto del gruppo “Sereni Orizzonti” prevede un edificio di quattro piani fuori terra e a forma di “H”, orientato sull’asse est/ovest per il miglior soleggiamento possibile e distribuito in 6 nuclei abitativi distinti, tutti dotati di controllo accessi per controllare i movimenti degli ospiti affetti da demenza senile.

Al piano terra sono previsti la reception e gli uffici amministrativi, gli spogliatoi per il personale, una palestra per la riabilitazione, un ambulatorio, una sala per servizi alla persona (parrucchiere e podologo), le cucine per la preparazione dei pasti, un salone per le attività socio-ricreative e la sala per il culto. Al primo, secondo e terzo piano si troveranno invece una sala da pranzo comune, servizi igienici per gli ospiti e 2 nuclei da 20 posti letto suddivisi in 10 camere doppie ampie e luminose, arredate in modo confortevole e dotate ciascuna del proprio bagno per disabili. Tutte le stanze saranno dotate di letti motorizzati, serramenti con tapparelle domotiche, sistema di chiamata e sensori antincendio. A ogni piano è previsto un bagno assistito con barella doccia o sedia doccia.

La struttura presenterà caratteristiche all’avanguardia per quanto riguarda l’ecosostenibilità e il risparmio energetico. Realizzata in classe A3 sarà in grado di produrre autonomamente il 60 per cento del suo intero fabbisogno di energia.

Foto d’archivio