Ceriano: domenica la quinta edizione della Festa dei cortili

4 ottobre 2019 | 00:05
Share0
Ceriano: domenica la quinta edizione della Festa dei cortili

Un percorso eno-gastronomico per le corti del centro storico con ben cinque portate e cinque calici di vino.

Appuntamento questa domenica, 6 ottobre, per l’edizione 2019 della “Festa dei cortili”, percorso eno-gastronomico per le corti del centro storico di Ceriano Laghetto.

Una formula apprezzata che propone un pranzo di ben cinque portate e cinque calici di vino diversi, attraverso altrettanti diversi cortili del centro. L’evento è realizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni cerianesi, con la Parrocchia San Vittore Martire, il Circolo Storico cerianese e con le corti coinvolte. Si parte dalla “Curt del Manuel” con l’aperitivo a base di polentina con cuore di stracchino, accompagnata da vino Glera, poi in “Curt del Pedroeu”, l’antipasto con salumi e formaggi lombardi e brusc, accompagnati da Barbera dell’Oltrepo pavese, quindi in “Curt del Bonalum” il primo piatto di risotto al caprino di Montevecchia e rosmarino, accompagnato da pinot grigio, quindi in “Curt del Saleta” per il secondo con salame cotto, fagioli e purè, accompagnato da Gutturnio ed infine nella piazzetta di “Palazzo Carcassola” il dolce con torta di mele e caffè del caldarìn, con il Moscato.

Il percorso eno-gastronomico partirà alle ore 12 e le prenotazioni sono già aperte in diversi negozi del paese, ma dalle 10 saranno aperti i mercatini dei sapori, le mostre e gli intrattenimenti proposti a grandi e piccoli.

In particolare ci saranno i giochi di una volta, la mostra degli antichi mestieri, gli animali da cortile, i lavori di una volta, il battesimo della sella, auto e moto d’epoca, musica milanese e osteria.

“Quest’anno la proposta di intrattenimenti e laboratori per i più piccoli è ancora più ricca e coinvolgente – spiega l’Assessore alla Cultura, Romana Campi – Tra le novità più significative la mostra di attrezzi antichi in sala consigliare, con le dimostrazioni degli antichi mestieri, la fattoria laboratorio in via I maggio e dal pomeriggio il raduno di Fiat 500 d’epoca per l’esordio del Club del Cinquino”.

Foto apertura archivio MBNews