Ciclabile Villoresi, a Muggiò partono i lavori per l’illuminazione

Il comune punta sulle ciclabili e guarda già agli interventi del 2020. Abbiamo intervistato l’Assessore Umberto Ruzzante per farci spiegare tempistiche e progetti futuri.
Un disegno a lungo termine, per migliorare l’intero percorso e renderlo patrimonio di tutta la cittadinanza. A Muggiò, nel secondo mandato Fiorito, ripartono gli interventi di manutenzione e progettazione della pista ciclabile del Villoresi. Il primo passo, annunciato nella giornata di martedì, sarà l’intervento per l’illuminazione completa della pista.
«La partenza dei lavori – ha dichiarato la sindaca di Muggiò Maria Fiorito – è il segno dell’impegno che in questo mandato vogliamo mettere nel potenziare in modo concreto e tangibile le infrastrutture per la mobilità sostenibile nella nostra città. Una scelta che siamo convinti possa migliorare complessivamente la qualità della vita a Muggiò».
Per conoscere i dettagli del progetto e le tempistiche previste, abbiamo intervistato l’Assessore del comune di Muggiò Umberto Ruzzante, che tra le sue deleghe ha anche quelle relative al trasporto dolce e all’illuminazione pubblica.
Il progetto nel dettaglio
«Siamo pronti a partire – esordisce Ruzzante – perché la gara si è ufficialmente chiusa ed è andata a buon fine l’assegnazione dei lavori. La ditta deve fornirci adesso un cronoprogramma dettagliato, che servirà soprattutto a noi per dare ai cittadini le comunicazioni sui giorni precisi degli interventi. Faremo in modo di non bloccare le strade o cambiare la viabilità durante le operazioni, in modo da evitare disagi o traffico intenso».
«Considerando i costi per l’acquisto dei materiali e i tempi di consegna – prosegue – abbiamo stimato circa 40 giorni da qui all’inizio dei lavori. Speriamo di completare il tutto poco prima delle feste, ma realisticamente, la nuova illuminazione sarà pronta per gennaio. Gli interventi però non finiscono qui: sappiamo che ci sono dei lavori di manutenzione da fare. Per questo nel DUP sono previsti 200 mila euro destinati alla ciclabilità: per intenderci, sono più o meno le stesse risorse economiche previste per la manutenzione delle strade. E’ l’atto concreto che crediamo nel progetto e nell’importanza di spostarci con mezzi alternativi alle automobili».
«Sono già previsti piccoli interventi che agiranno sulle aree più problematiche della pista – conclude l’assessore – ma la maggior parte del lavoro verrà fatto nel 2020. Se parliamo di ciclabili, la linea Desio-Cinisello è particolarmente importante per noi. Agiremo per migliorare quello che già c’è e, contemporaneamente, termineremo il disegno complessivo: l’obiettivo è creare un percorso sicuro che colleghi tramite ciclabili questa porzione di Brianza. Pensiamo anche ai collegamenti con Nova Milanese, ma per quello dovremo trovare una strategia comune anche con loro».
Ma in che situazione è adesso la ciclabile Villoresi?
Siamo andati a controllare lo stato della pista e abbiamo chiacchierato con gli utenti che la frequentano quotidianamente.
«E’ una pista sicura – ci racconta un ciclista – ma in alcuni tratti va sistemata, inutile girarci intorno. C’è tanto lavoro da fare, soprattutto nelle aree prossime agli alberi, dove le radici hanno deformato la strada e le foglie e il terriccio hanno coperto il passaggio. Devo ammettere però che è pulita: raramente trovo rifiuti abbandonati e si sa che noi cittadini su questo siamo un po’ indisciplinati».
«Un intervento giusto quello dell’illuminazione – aggiungono due cittadine muggionesi – soprattutto adesso che fa buio presto. Lo aspettavamo da un po’ e sapere che si farà in tempi brevi è una buona notizia, non solo per chi va in bicicletta, ma anche per chi va a passeggiare, porta fuori il cane o decide di muoversi a piedi. L’illuminazione è una questione di sicurezza, ma anche di percezione della paura. Ovviamente, una strada illuminata viene presa con maggior piacere».