“Desio in Movimento”: al via i lavori per rinnovare la città

7 ottobre 2019 | 02:17
Share0
“Desio in Movimento”: al via i lavori per rinnovare la città

È stato presentato in Comune il programma Desio in movimento”. Una serie di 12 incontri tra amministrazione e cittadinanza

“Desio in Movimento, insieme nella città che cambia”, è questo lo slogan per il piano quartieri. Un’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale, che prevede un ciclo di 12 incontri a partire da venerdì 11 ottobre nei 7 quartieri della città.

Alla presenza del sindaco Roberto Corti, del vice sindaco e assessore al Bilancio Jennifer Moro, dell’assessore ai rapporti con i Quartieri Giorgio Gerosa e dell’assessore all’Urbanistica Giovanni Dario Borgonovo, è stata presentata giovedì 3 ottobre, l’iniziativa “Desio in Movimento”.

“Non è nulla di nuovo – ha dichiarato Corti -, ma quest’anno ci saranno tante novità”. Se non è infatti la prima volta che il Comune promuove tale iniziativa, obiettivo di quest’anno è quello di raggiungere il maggior numero di persone, in un’ottica policentrica.

Per noi – dichiara il vicesindaco Moro -,è fondamentale il co-protagonismo dei nostri cittadini“. Durante ognuno di questi incontri, idealmente funzionali se raggiunti a piedi o in bici, l’amministrazione comunale andrà a spiegare passo per passo tutto quello che fin ora è stato fatto e tutto quello che ancora rimane da fare.

La nostra amministrazione – ha spiegato il primo cittadino – si è impegnata nel rendere Desio un luogo più vivibile mediante svariati investimenti, che ammontano a circa 20 milioni di euro. Possiamo essere criticati per ciò che non è stato fatto – precisa -, ma dico che spesso non si vede nemmeno quello che si fa. E a tal proposito – conclude – a noi non interessa fare cose. La nostra finalità è quella di fare una città“.

Ecco quindi lo scopo di questi incontri. Creare una rete di comunicazione diretta tra cittadini e amministrazione grazie alla quale poter collaborare nel modo più ottimale possibile. All’interno dei singoli quartieri verranno quindi esternati e discussi tutti gli interventi per le scuole, la sicurezza, l’illuminazione e la riqualifica degli spazi verdi. Ancora: gli interventi di manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi e tutte le modifiche alla viabilità in corso, comprese quelle per la realizzazione, secondo il PGTU, di zone 3okm/h all’interno delle quali i veicoli dovranno dare priorità a pedoni e bici. “Quest’ultimo progetto – ha dichiarato Borgonovo – verrà composto in due diverse fasi. La prima sarà realizzata entro questo autunno. La seconda fase, invece, verrà realizzata entro l’estate 2020”.

Per maggiori informazioni e dettagli, cliacca qui