Assolombarda, alla prima Giornata della Tecnologia oltre mille studenti in azienda

Cinquanta imprese, 25 scuole e oltre mille ragazzi coinvolti in tutto il territorio di Monza Brianza, Milano e Lodi. In Brianza ben 15 imprese hanno ospitato un totale di 246 studenti.
Cinquanta imprese, 25 scuole e oltre mille ragazzi coinvolti in tutto il territorio di Monza Brianza, Milano e Lodi. In Brianza ben 15 imprese hanno ospitato un totale di 246 studenti coinvolti nella giornata della tecnologia, un’iniziativa quest’anno alla sua prima edizione, che Assolombarda ha promosso con l’obiettivo di far toccare con mano agli studenti di 4° e 5° superiore, l’innovazione e le svariate applicazioni della tecnologia in ambito industriale.
Martedì 29 ottobre. Nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, che proprio a Milano ha lasciato importanti testimonianze del suo genio, ecco che ha preso vita la”Giornata della Tecnologia“. Un format di orientamento – inserito nel più ampio ciclo di eventi “Orientagiovani”pensato da Assolombarda-, e che, negli intenti dell’associazione di categoria, si pone un doppio obiettivo: da una parte, per gli imprenditori, il progetto vuole essere un’opportunità per condividere con i giovani la cultura d’impresa nell’ambito più tecnologico. Dall’altra parte, per gli studenti, l’iniziativa rappresenta un modo per conoscere da vicino il modus operandi degli imprenditori e toccare con mano ciò che hanno imparato sui banchi di scuola. Tra le scuole coinvolte l’ Hensemberger e il Mapelli di Monza e l’istituto Fermi di Desio; mentre tra le aziende hanno aderito all’iniziativa l’Heineken di Comun Nuovo in provincia di Bergamo, l’Hydro Extrusion di Ornago e la Multivendor Service di Vimercate.
IL CASO KSB
Dalla teoria in aula, alla sua visione pratica in magazzino e in officina. Dalle 10 alle 12, presso la sede della nota azienda di Concorezzo KSB Italia Spa, i 23 alunni di 4^ e 5^ superiore dell’istituto tecnico industriale Fermi di Desio hanno passato un’intera mattinata dedicata alla formazione. “Come istituto siamo davvero felici di aver preso parte ad un così proficuo incontro pratico in una realtà aziendale affine al tipo di studi dei nostri ragazzi”, testimonia il loro professore Vincenzo Buttiglieri che ha poi colto l’occasione per spiegare come “grazie a queste iniziative gli alunni vengono a contatto con le diverse realtà territoriali trovando più facilmente lavoro”.
Un ciclo mondo del lavoro scuola e scuola mondo del lavoro di cui il Dottor Riccardo Vincenti, consigliere delegato KSB Italia Spa ci fornisce un’importante testimonianza. Ascoltiamo la sua intervista:
“Accogliere in KSB gli studenti di Monza e della Brianza – testimonia il dottor Riccardo Vincenti – è per noi un momento molto importante. Si tratta di un’iniziativa a cui abbiamo aderito senza pensarci due volte, prima di tutto per celebrare i 500 anni della scomparsa di Leonardo, ma soprattutto – precisa il consigliere di KSB Italia – per fornire ai ragazzi un’idea e un immagine di come funzioni un’azienda tecnologicamente avanzata, come può essere la nostra. Del resto nella scuola di oggi manca una precisa idea di cosa mondo del lavoro significhi. Giornate come queste – precisa – danno modo ai ragazzi di capirlo e, allo stesso tempo, consentono alle imprese di avere un ottimo bacino per attingere a nuovi talenti”.