Limbiate: sabato al via la nuova Stagione del Teatro Comunale

23 ottobre 2019 | 00:13
Share0
Limbiate: sabato al via la nuova Stagione del Teatro Comunale

Sul palco Antonio Cornacchione e Ippolita Baldini in “L’ho fatto per il mio Paese”. Scopri i dettagli.

Quando c’è intesa artistica fra attori molto popolari, quando il testo è attuale e denso di significati (fra gli autori Andrea Zalone, autore di Crozza e al suo fianco sulla “7”), gli ingredienti sono perfetti, per questa commedia diretta da Daniele Sala: “L’ho fatto per il mio Paese”, pronta a tagliare il nastro della nuova Stagione al Teatro Comunale di Limbiate sabato 26 ottobre alle ore 21.00.

Antonio Cornacchione e Ippolita Baldini, che stanno raccogliendo un bel pienone e risate ovunque, interpretano con formula semplice e ironica i disagi economici e i malesseri politici della nostra Italia, mantenendo in scena un registro teatrale di alto livello.

Cornacchione, grazie alle numerosissime partecipazioni televisive a Zelig Off, Crozza Italia, Che tempo che fa con Fabio Fazio e Zelig Circus, si caratterizza poi su vasta scala grazie al tormentone “Povero Silvio!”, con al centro un satiricamente “incompreso” Berlusconi.

La bella Ippolita Baldini ha interpretato ruoli chiave in vari film, come “Benvenuti al Nord” al fianco di Claudio Bisio, Angela Finocchiaro e Alessandro Siani, oltre ad aver lavorato con grandi del cinema come Pedro Aldomovar.

In scena, Cornacchione interpreta la parte un donchisciotte squattrinato, con la disdetta dell’affitto in una tasca e la lettera di licenziamento nell’altra. Talmente disilluso da compiere infine un gesto folle e disperato: rapire la Ministra (Ippolita Baldini) per nasconderla in cantina. Lo fa per sé, per la pensione ma, soprattutto, per il suo paese. Dall’altra la Ministra, stimata docente universitaria e moglie di un ricco finanziere, che vive secondo valori solidi e tradizionali: una donna scesa in politica solo per fare un favore al suo paese… e un po’, a sé stessa. Dall’urto di questi due mondi si scatenerà la tragicommedia più appassionata e folle a cui abbiate mai assistito, per via delle fin troppe ricorrenti crisi di Governo: e incredibilmente attuale anche ai giorni nostri… politicamente parlando.

Costo biglietto: poltronissima € 25, ridotto € 22; poltrona € 22, ridotto € 19
Hanno diritto al ridotto: studenti muniti di tessera scolastica, over 65. 
Biglietteria teatro via Valsugana Limbiate, aperta ogni mercoledì e sabato dalle 16.00 alle 19.00.

On line: www.melarido.store, www.teatrocomunalelimbiate.it (senza costi aggiuntivi) e su www.vivaticket.it
(con piccolo costo prevendita per scelta posto).

Info teatro: biglietteria@melarido.it