Meteo: allerta arancione per la Provincia di Monza e Brianza

Il campanello d’allarme è stato fatto scattare dalla sala operativa della Protezione Civile di Regione Lombardia
Allerta meteo arancione anche in provincia di Monza. La sala operativa della Protezione Civile di Regione Lombardia ha fatto scattare il campanello d’allarme per moderata criticità di rischio idraulico per la Pianura centrale e su quella occidentale e per rischio idrogeologico sull’Appennino Pavese dalla mezzanotte di giovedì.
METEO – Dalle prime ore di giovedì 24 ottobre sono previste precipitazioni a partire dai settori occidentali. Da meta’ mattina precipitazioni in risalita da sud e in estensione a gran parte della Regione. Precipitazioni in attenuazione e in graduale esaurimento dalla serata. Le precipitazioni risulteranno in parte anche a carattere di rovescio e temporale, in particolare nella seconda parte della giornata di domani sull’Appennino e sui settori centro-occidentali di pianura e Prealpi. I venti saranno moderati o forti da sud in montagna, moderati da est in pianura.
CODICE ARANCIONE – Il codice Arancione per rischio idraulico e’ previsto sulle zone omogenee Pianura centrale (Bergamo, Cremona, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Milano) e Bassa pianura occidentale (Cremona, Lodi, Milano e Pavia) e per rischio idrogeologico sull’area dell’Appennino pavese (Pavia).
“Le piogge dei giorni scorsi, abbondanti sui settori centro-occidentali della regione – ha comunicato Regione Lombardia in una nota- hanno portato al riempimento di porzioni estese del reticolo minore e all’aumento del livello di saturazione dei suoli. Le piogge previste per giovedì, anche a carattere di rovescio o temporale, andranno quindi a colpire territori gia’ fragili. La Sala operativa regionale segnala, pertanto, ai sistemi locali della Protezione civile di attivare una fase operativa minima di ‘Attenzione’ cioe’ di predisporre il sistema locale alla pronta attivazione di azioni di monitoraggio e contrasto, congruenti a quanto previsto nella Pianificazione di emergenza comunale per la salvaguardia della pubblica incolumita’ e la riduzione dei rischi”.
La Sala operativa, in particolare, suggerisce ai presidi territoriali di prestare attenzione a fenomeni che potrebbero risultare intensi e pericolosi , quali: scenari di rischio temporali forti (rovesci intensi, fulmini, grandine, raffiche di vento) caratterizzati da elevata incertezza previsionale ma con effetti dannosi sul territorio; scenari di rischio idrogeologico-idraulico; scenari di rischio vento forte.
INDICAZIONI OPERATIVE – La Sala operativa regionale della Protezione civile chiede di segnalare con tempestivita’ eventuali criticita’ che dovessero presentarsi sul proprio territorio in conseguenza del verificarsi dei fenomeni previsti, telefonando al numero verde della sala operativa regionale della Protezione civile: 800.061.160 o scrivendo via mail all’indirizzo: cfmr@protezionecivile.regione.