Migranti: nuovo protocollo d’intesa siglato da Questura di Monza e sindacati brianzoli

22 ottobre 2019 | 15:47
Share0
Migranti: nuovo protocollo d’intesa siglato da Questura di Monza e sindacati brianzoli

Nuovo protocollo migranti siglato dalla Questura di Monza e i sindacati della Brianza. La nuova alleanza tra Uffici semplificherà l’attività amministrativa delle pratiche e ridurrà i tempi di attesa.

Nuovo protocollo migranti siglato dalla Questura di Monza e i sindacati della Brianza. La nuova alleanza tra Uffici semplificherà l’attività amministrativa delle pratiche e ridurrà i tempi di attesa. Il Questore, Dott. Michele Sinigaglia si è dichiarato entusiasta: “Esprimo compiacimento per l’instaurata cooperazione nell’ottica di facilitare e ottimizzare le procedure amministrative che coinvolgono i cittadini stranieri della Provincia di Monza e della Brianza”.

È stato firmato oggi, proprio nella sede di via Montevecchia, il protocollo d’intesa tra la Questura e Cgil, Cisl e Uil di Monza e Brianza, volto a facilitare il rapporto tra pubblica amministrazione e cittadini stranieri. I Patronati di Cgil, Cisl e Uil, infatti, sono tra quelli più impegnati nello svolgere il compito di supporto e consulenza nei confronti dei cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti.

Entusiasmo anche da parte dei sindacati per l’accordo raggiunto: “Siamo soddisfatti del protocollo  sottoscritto, buona prassi di collaborazione tra organizzazioni sindacali e istituzioni, con l’intento di migliorare l’efficacia del servizio e le condizioni di vita della popolazione immigrata del territorio”, hanno dichiarato i Segretari Generali di Cigl, Cisl e Uil, Angela Mondellini, Rita Pavan e Abele Parente.

Gli obiettivi del nuovo protocollo

Mediante una stretta sinergia tra l’Ufficio Immigrazione della Questura di Monza e gli altri soggetti che operano nel settore, le parti si pongono l’obiettivo di semplificare l’attività amministrativa finalizzata alla trattazione delle pratiche riguardanti i cittadini extracomunitari presenti nel territorio provinciale, con benefici per l’utenza in termini di minori disagi e riduzione dei tempi di attesa.

Grazie a questa collaborazione, inoltre, verranno definite delle linee guida comuni per il corretto inoltro delle pratiche e della documentazione di supporto. Ma non solo: sono previsti incontri periodici tra personale dell’Ufficio Immigrazione della Questura, funzionari delle Organizzazioni Sindacali e consulenti dei Patronati, per un continuo aggiornamento sulla normativa in materia e per snellire e uniformare le procedure amministrative di competenza. Verrà inoltre attivato uno sportello informativo a cura di Cgil, Cisl e Uil, proprio negli uffici di via Montevecchia.

A livello nazionale, un protocollo analogo è stato sottoscritto anche dalle Questure di Milano, Roma, Bologna, Modena e Venezia.