ANACI, allo studio le norme per la ricarica delle auto elettriche nel condominio

In autodromo si è svolto Ready to run, una giornata di formazione che ha coinvolto 500 amministratori di condominio
L’hanno intitolato “ready to run” il convegno dell’ANACi (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) che si è tenuto venerdì 4 ottobre in autodromo. E gli oltre 500 amministratori di condominio aderenti all’associazione che si sono riuniti per seguire l’evento di formazione sono più che mai pronti a correre. Il presidente brianzolo dell’associazione Marco Bonato sta infatti preparando il terreno affinché gli amministratori condominiali siano al passo con i tempi negli ambiti più svariati ma in particolare per quanto riguarda la mobilità elettrica.
“Il 90% delle ricariche delle auto elettriche vengono effettuate in casa o in ufficio. La mobilità elettrica e la sua gestione – ha affermato Marco Bonato, presidente ANACI MB- rappresenta quindi una nuova frontiera per i condomini del futuro. Come ANACi ci stiamo muovendo anche con il Comando dei Vigili del Fuoco e con l’Ordine degli ingegneri per non farci trovare impreparati davanti a questa innovazione a livello normativo e di infrastrutture.
Abbiamo accolto con piacere la notizia della prossima installazione, in città, di colonnine per la ricarica di auto elettriche: segnale che anche l’amministrazione comunale sta guardando in questa direzione”. Proprio su questo tema, ANACI Monza e Brianza ha partecipato settimana scorsa, come membro del comitato scientifico, a “E-Mob”, convegno nazionale che, a Milano, ha affrontato il tema della mobilità elettrica.
Nel corso del convegno all’autodromo “Ready to Run” gli amministratori hanno seguito gli interventi di avvocati e professionisti relativamente l’approfondimento delle nuove normative in campo giuridico. Anche in questa occasione l’ANACI ha confermato la collaborazione con gli ordini professionali del territorio, tra cui l’Ordine e la Fondazione Forense degli Avvocati di Monza e il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Monza e Brianza.
Ad aprire la giornata i saluti istituzionali del presidente ANACI MB Marco Bonato, del presidente ANACI Lombardia Renato Greca e del presidente ANACI nazionale Francesco Burrelli. Presenti anche il sindaco di Monza Dario Allevi e l’assessore alla Cultura e al Turismo Massimiliano Longo.
“La nostra associazione continua a crescere – ha commentato Bonato – Lo dimostrano i numeri degli iscritti, oltre duecento nella sola nostra provincia. Oltre a una costante formazione professionale, ci stiamo impegnando per consolidare le collaborazioni avviate già da qualche tempo con gli ordini professionali del nostro territorio. Ma non solo: siamo fieri di lavorare anche a fianco dell’amministrazione comunale per affrontare le sfide che il futuro ci impone: l’efficientamento energetico degli edifici e la mobilità elettrica”.
Non solo attenzione alla sostenibilità ambientale per Anaci Monza e Brianza che la scorsa settimana ha preso parte alla cena di gala a favore del progetto Polio Plus, la campagna dei Rotary che si propone di eradicare a livello mondiale la poliomielite.