Truffe agli anziani: A Monza al via la campagna “Più sicuri insieme”

17 ottobre 2019 | 04:28
Share0
Truffe agli anziani: A Monza al via la campagna “Più sicuri insieme”

Appuntamento per sabato 19 ottobre alle ore 10 presso la sede provinciale di APA Confartigianato Imprese.

Nel 2016 le vittime di truffa over 65 sono state 20.608, 19.270 nel 2017, mentre nel 2018 se ne contano circa 19.900. Dati del Ministero dell’Interno che denotano un miglioramento della situazione, ma che restano comunque allarmanti. Per questo Apa Confartigianato, Anap e la Prefettura hanno promosso anche quest’anno la campagna “Più sicuri insieme”. Iniziativagiunta alla 4° edizione.

L’ appuntamento è per sabato 19 ottobre alle ore 10 presso la sede provinciale di APA Confartigianato Imprese, viale G.B. Stucchi 64 Monza, alla presenza dei vertici dell’associazione e dei rappresentanti della Prefettura, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

L’iniziativa è gratuita, aperta a tutti ed orientata a fornire ai cittadini, con una particolare attenzione agli anziani, informazioni utili e accorgimenti concreti sui rischi che si corrono in tema di sicurezza.E’ prevista la distribuzione di volantini dove sono illustrate semplici regole per difendersi dalle truffe in casa, per strada, nei luoghi pubblici ma anche utilizzando internet.

«L’arma migliore per difendersi consiste nel conoscere i trucchi usati dai malintenzionati e le situazioni a rischio: informare gli anziani significa renderli più sicuri» commenta Giovanni Barzaghi, Presidente di APA Confartigianato Imprese Milano, Monza e Brianza. «La prevenzione si attua con l’informazione, ma l’anziano deve affidarsi con fiducia a chi può difenderlo. Per questo la Campagna prevede l’alleanza con le Forze dell’Ordine» gli fa eco Ernesto Mornatta, Presidente di ANAP Milano, Monza e Brianza.

«Si tratta di comportamenti particolarmente odiosi, in quanto colpiscono una fascia esposta della società, di cui viene carpita la fiducia – osserva il Prefetto di Monza e Brianza, Patrizia Palmisano – La consistenza del fenomeno, tanto su scala nazionale quanto su scala locale, impone alle Istituzioni di mantenere alto il livello di attenzione, sia sul piano della repressione che su quello della prevenzione: la sensibilizzazione dei cittadini è infatti fondamentale».

È stato attivato il numero verde 800/551506 dedicato a soci ANAP e non, dove operatori di Confartigianato offrono un supporto qualificato che aiuti a comprendere le diverse situazioni di rischio e indirizzare l’eventuale denuncia.