Monza: giovedì la proiezione del film dedicato a Vico Magistretti

7 ottobre 2019 | 00:02
Share0
Monza: giovedì la proiezione del film dedicato a Vico Magistretti

L’ordine Architetti di Monza e Brianza propone la proiezione dedicata al maestro del design italiano, architetto d’eccezione che contribuì a disegnare il paesaggio urbano milanese.

L’ordine Architetti di Monza e Brianza (OAMB) organizza, giovedì 10 ottobre alle ore 18 al Cinema Teodolinda, la proiezione pubblica del docu-film VICO IL GRANDE SEMPLICE, prodotto da Sky Arte e 3D Produzioni.

Il film è dedicato a Vico Magistretti (1920-2006), protagonista di una carriera straordinaria che lo ha visto diventare grande maestro del design italiano, autore di oggetti-icona entrati nella storia e architetto d’eccezione che contribuì a disegnare il paesaggio urbano milanese.

L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.                                                                                

Suoi compagni di strada furono i più grandi nomi del design fiorito sotto la Madonnina: Castiglioni, Zanuso, Gardella, Albini, con cui diede lustro alla Milano delle Triennali. Ma lo furono anche le grandi aziende presso cui firmò le sue creazioni di design e arredo.Il filmato è un racconto che si snoda attraverso le parole di Magistretti stesso – alla costante ricerca di una semplicità che egli definiva “la cosa più complicata del mondo” – e le testimonianze di colleghi e amici, da Norman Foster ad Alessandro Mendini, fino a Konstantin Grcic, Mario Bellini, Italo Lupi, Michele De Lucchi, Stefano Boeri, Cino Zucchi, Patricia Urquiola, Vanni Pasca, Fulvio Irace e Nino Cerruti.

La pellicola ripercorre i momenti salienti di un percorso professionale iniziato nella Milano della ricostruzione, cui Magistretti offrì un contributo importante realizzando 14 interventi architettonici per lo IACP e, a seguire, INA Casa, per poi passare alle sue concezioni e ideazioni d’arredo per interni. La lampada Eclisse (Premio Compasso d’oro 1967), lasedia Carimate (altrimenti nota come la sedia dei Beatles), il divano Maralunga (Premio Compasso d’oro 1973), il divano Sindbad (1981) e la poltrona Veranda (1983). Al Magistretti architetto si devono invece significativi edifici, tra cui gli interventi al QT8, la Torre al parco in via Revere, il palazzo per uffici in corso Europa, le torri di piazzale Aquileia, la casa Bassetti ad Azzate, la casa Cassina a Carimate, la casa in via Conservatorio a Milano, il quartiere Pirelli di Cinisello Balsamo, l’intervento di Milano-San Felice.

Dopo la proiezione è previsto un talk d’eccezione con Margherita Pellino (Fondazione Vico Magistretti), Luca De Padova (presidente De Padova), Duilio Boffi (vicepresidente Boffi) e Andrea Meregalli(vicepresidente OAMB).