Monza vince anche in Coppa Italia. Domenica la gara del cuore con l’ex Zaffaroni (che non parla)

In Coppa Italia Serie C il Monza si troverà di fronte la Pro Patria, mentre l’attenzione è rivolta alla gara di domenica contro l’Albinoleffe.
Chiudere la partita nel primo tempo. Travolgere l’avversario senza dargli respiro, segnare un buon numero di gol per poi gestire il tutto nella ripresa. Il Monza ha cambiato modo di giocare nelle ultime tre partite: dopo il ko contro il Siena (unico in campionato finora), la squadra di Cristian Brocchi ha sempre tramortito i propri avversari già nei primi 45’. Era accaduto con la Juventus U23 (3-0 dopo i primi 45′), si e’ ripetuto domenica scorsa ad Arezzo (0-4) ed e’ successo anche ieri sera in Coppa Italia con il Renate, l’altra brianzola che sta facendo un campionato eccezionale con un secondo posto che nessuno si sarebbe mai aspettato ad inizio stagione. I due tecnici, Brocchi e Diana, hanno scelto, giustamente, di far giocare le seconde linee per risparmiare forze per il campionato. Ma se da una parte il Renate si è presentato al Brianteo con delle vere e proprie riserve, dall’altra il Monza ha potuto schierare giocatori di assoluto livello come Mosti, Marchi, Ghiozzi, il rientrante Rigoni e via discorrendo. Chiamarle riserve, insomma, sarebbe quantomeno inopportuno.
I biancorossi (che hanno sfoggiato la nuova terza maglia blu, davvero molto bella), come detto, hanno chiuso la pratica Renate nel primo tempo. Ad aprire le marcature al 13′ l’ex Robur Siena Gliozzi, abile a sfruttare un assist perfetto di Marchi. Dopo 2’ il bis proprio di Marchi su passaggio di capitan Galli (che aveva colpito un palo ad inizio partita). Il Renate si fa sotto alla mezzora con De Sena che riapre, per pochi minuti, il bellissimo match del Brianteo. Partita nuovamente messa in cassaforte dal gioiellino Mosti che al 36’ fa 3-1. Monza che non si ferma e segna il poker nella ripresa con Iocolano, uno dei titolari schierati da Brocchi per l’impegno di Coppa. A fine partita c’è il tempo per l’esordio in prima squadra per i giovani Corti e Tumino della squadra Berretti.
Soddisfatto, a fine partita, il tecnico biancorosso Cristian Brocchi: “I ragazzi ci tengono a questa manifestazioni, hanno tutti voglia di vincere e di interpretare le partite allo stesso modo. Contro l’Albinoleffe, in campionato, sarà una gara difficile, loro sono quadrati e sanno difendersi molto bene. Hanno ottime individualità e hanno avuto tutta la settimana per preparare la gara a differenza nostra. Noi cercheremo di farci trovare pronti per poter fare quello che sappiamo”.
In Coppa Italia Serie C il Monza si troverà di fronte la Pro Patria, mentre l’attenzione è rivolta alla gara di domenica contro l’Albinoleffe. Sarà la ‘partita del cuore’ visto che i seriani, da questa stagione, sono allenati da Marco Zaffaroni, il tecnico che ha preceduto Cristian Brocchi sulla panchina del Monza e allenatore molto legato ai colori biancorossi e ai tifosi. Zaffa, però, non ha voluto parlare in questi giorni prepartita e non lo farà nemmeno nei prossimi giorni. Scelta un po’ della società e un po’ dello stesso tecnico che dovrebbe invece si dovrebbe presentare (usiamo il condizionale) ai microfoni alla fine della partita di domenica. Sarà la prima volta, dopo l’esonero avvenuto un anno fa, che Marco Zaffaroni parlerà di Monza.
Marcatori: 13′ Gliozzi (M) 15′ Marchi (M) 32′ De Sena (R) 36′ Mosti (M) 67′ Iocolano (M)
Monza (4-3-1-2): Sommariva; Sampirisi (30’st Lepore), Franco (5’st Armellino), Negro, Anastasio; Galli, Rigoni (30’st Di Munno), Iocolano; Mosti (40’st Tumino), Gliozzi (40’st Corti), Marchi All. Brocchi (Del Frate, Fossati, Chiricò, Brighenti, Palazzi, Scaglia)
Renate (3-5-2): Stucchi; Marchetti, Teso, Possenti (25’st Damonte); Anghileri (10’st Guglielmotti), Militari, Ranieri (10’st Rada), Grbac, Pizzul; De Sena (27’st Pelle), Maritato (25’st Plescia) All. Diana (Satalino, Kabashi, Baniya, Confalonieri, D’Ovidio)
Arbitro: Sig. Frascaro di Firenze (Giuggioli-Castro)
Ammoniti: Franco (M) Marchetti (R) Negro (M) Anastasio (M) Di Munno (M)