Parco di Monza: la cornice perfetta per foto e film, ma attenzione c’è un tariffario

10 ottobre 2019 | 07:43
Share0
Parco di Monza: la cornice perfetta per foto e film, ma attenzione c’è un tariffario

La Villa Reale e il Parco di Monza sono da sempre scenario perfetto perfetto per artisti di tutto il mondo. Hanno ospitato numerose scene di film famosi. Chiunque sia interessato a girare video o scattare foto professionali però, deve chiedere autorizzazione e pagare una tariffa.

Foto, videoclip e spot nel Parco di Monza

Chiunque fosse interessato a girare un lungometraggio, un corto, un videoclip, uno spot, un documentario all’interno del Parco di Monza, dovrà chiedere preventivamente (15 giorni prima delle riprese) l’autorizzazione al Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. Per farlo sarà necessario compilare il modulo e inviarlo via mail o al numero di fax 039.39464231. Per avere maggiori informazioni è possibile contattare gli uffici del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, al numero 039.39464201 o via email.

Le tariffe del Parco di Monza

Con la delibera n.4 del 07/02/2019 sono entrate in vigore le nuove tariffe per chi intende realizzare servizi fotografici professionali, spot pubblicitari o scene cinematografiche all’interno delle mura del Parco e della Reggia. Il tariffario si rinnova annualmente e si arricchisce di tutte quelle che possono essere le nuove tipologie di richieste, come ad esempio le riprese con i droni.

Per darvi un’idea dei costi, per realizzare servizi fotografici professionali, per media e pubblicità, all’interno degli appartamenti storici della Villa Reale, la tariffa giornaliera è 2.000 euro.

Mentre per realizzare un servizio analogo negli spazi aperti del Parco o in altri edifici storici, il costo scende a 500 euro al giorno.

I set cinematografici e televisivi, sia negli appartamenti della Villa che negli spazi aperti o negli altri edifici storici, hanno un costo giornaliero di4’000 euro. Se le riprese hanno una durata massima di 5 ore la tariffa si dimezza e diventa di 2.000 euro.

Per conoscere nel dettaglio tutte le tariffe, cliccate qui.

Tutti i film girati nel Parco di Monza

Il Parco e i Giardini Reali, nati originariamente per l’intrattenimento degli ospiti della Corte, col il tempo hanno assunto anche un ruolo completamente diverso. Si sono trasformati in cornici perfette per numerosi film, cortometraggi, fiction e spot pubblicitari. Molti registi sono rimasti affascinati dall’incanto paesaggistico del Parco, un intreccio straordinario di arbusti, corsi d’acqua, cascate, su cui primeggiano ville e cascine storiche.

Ecco l’elenco completo dei film a cui il Parco e la Reggia di Monza hanno fatto da sfondo:

– Lui è peggio di me

– Umberto I e Margherita

– Grand Prix

– Amanti

– Il Giardino dei Finzi Contini

– La Notte

– Asso

– Mani di velluto

– Musikanten

– La banda dei Babbi Natale

– Veloce come il vento

– Frankestein

– Musikanten

– Mussolini ultimo atto

– Ultimo incontro

– Delitto in Formula 1

– Cars 2

– Tony Arzenta Big Guns

Se siete curiosi di sapere in quali punti del parco sono stati girati tutti questi film, date un’occhiata a questa mappa:

Alla Reggia di Monza anche i Lumière

Non tutti sanno che la Reggia della Regina Margherita vanta un altro importante primato in ambito cinematografico: tra le sue mura è stato girato il primo film della città brianzola, per lungo tempo ritenuto anche il primo assoluto sul suolo italiano. Si tratta del cortometraggio n. 279 dei fratelli Lumière, girato il 20 novembre 1896, appena 11 mesi dopo la prima proiezione parigina. Si intitola ‘Il re e la regina d’Italia’ e mostra i sovrani che scendono le scale, seguiti da alcune persone, e salgono su un calesse. Le scale sono quelle monumentali della Reggia di Monza disegnate dal Piermarini.

2 / 2