“Acquarellando per la Salute”: la prevenzione del tumore al seno attraverso l’arte

Esposti 30 acquerelli dipinti da donne, alcune delle quali hanno vissuto o stanno combattendo contro il cancro alla mammella.
Piazza Città di Lombardia, tra nastri, palloncini e fiori rosa, ha ospitato ieri, martedì 8 ottobre, la mostra “Acquarellando per la Salute” dell’associazione monzese Salute Donna Onlus. Un’occasione per parlare di prevenzione e mostrare vicinanza alle donne che oggi stanno affrontando la dura battaglia per sconfiggere il tumore al seno.
All’inaugurazione, oltre al presidente della onlus, Anna Mancuso, ex consigliera comunale monzese, era anche il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.
Esposti 30 acquerelli dipinti da donne, alcune delle quali hanno vissuto o stanno combattendo contro il cancro alla mammella. Sono opere donate dalle stesse artiste e che saranno messe all’asta per sostenere le attività di Salute Donna Onlus.
Gli acquarelli sono stati selezionati da Fulvia Gariboldi, esperta della tecnica pittorica che di professione è un medico fisiatra al Reparto di Cure Palliative, Terapia del Dolore e Riabilitazione della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori. “Ci sono tele straordinarie e molto emozionanti – ha commentato il medico – tra le artiste ci sono donne che hanno vissuto o stanno combattendo la malattia sia come pazienti che come medici e che ci offriranno opere di grande intensità. Un motivo in più per non perdere questa mostra che dal 9 ottobre sarà invece visitabile all’Istituto dei Tumori in via Venezian a Milano.”
Ma non solo: presente anche il Camper di “Ottobre in Salute” che ha ospitato tantissime donne che hanno partecipato alle visite gratuite senologiche e spirometriche con le specialiste presenti. “Una bellissima giornata per le donna, per la prevenzione e per la vita” ha commentato Anna Mancuso.
“Ottobre in Salute” toccherà altre 17 città lombarde per offrire una visita gratuita di prevenzione senologica.
“Regione Lombardia presta da sempre molta attenzione al settore della prevenzione e collabora con le associazioni del Terzo settore per la tutela dei cittadini. Le campagne di sensibilizzazione che mettono in campo le associazioni di volontariato sono fondamentali e trovo molto interessante che quest’anno ‘Salute Donna’, da sempre al nostro fianco, abbia deciso di combinare l’azione legata agli screening con l’arte” queste le parole del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, intervenendo, questa mattina, in Piazza Città di Lombardia, con l’assessore regionale Melania Rizzoli e il sottosegretario alla Presidenza Antonio Rossi. “A conferma del nostro impegno sul fronte della prevenzione – ha evidenziato il presidente – la decisione che abbiamo assunto, unica Regione d’Italia, di rimborsare il test genomico per le pazienti affette da cancro al seno. Un test che è in grado di personalizzare il trattamento delle donne affette da questo tipo di carcinoma e di indirizzarle verso la chemioterapia, solo se indicata come efficace“.
“Col test genomico – ha spiegato il presidente – si può evitare, quando non opportuna, la chemioterapia e la sua relativa tossicità, con un conseguente risparmio per il sistema regionale. Un esempio virtuoso a tutela sia della salute dei cittadini pazienti, che dell’efficienza del sistema di gestione sanitaria”.
L’assessore regionale Melania Rizzoli, da medico prima ancora che da rappresentante delle istituzioni ha evidenziato “L’importanza della prevenzione soprattutto in ambiti come quelli oncologici”. “Azioni come queste sono fondamentali perché avvicinano anche i cittadini più ‘pigri’ alle opportunità offerte dal nostro sistema socio-sanitario. Il mio appello a tutte le donne è quello di aderire a queste iniziative“.