Sapio, Dossi: “Accelerare la decarbonizzazione con un quadro politico e normativo stabile”

11 ottobre 2019 | 00:01
Share0
Sapio, Dossi: “Accelerare la decarbonizzazione con un quadro politico e normativo stabile”

Queste le parole del presidente Alberto Dossi che continua la sua azione di divulgazione per un maggiore utilizzo dell’idrogeno quale fonte di energia pulita per il mondo.   

“La sfida di oggi consiste nell’accelerare la decarbonizzazione dando la possibilità all’idrogeno di sfruttare il suo potenziale per garantire un futuro di energia pulita, sicura ed economica. Serve ora un quadro politico e normativo stabile nel lungo termine”.  ha dichiarato Alberto Dossi, Presidente del Gruppo Sapio e di H2IT in occasione del “2019 Global ESG Conference e ha aggiunto – La cooperazione internazionale inoltre assume un ruolo sempre più importante, contribuendo a stimolare investimenti in fabbriche e infrastrutture. Convinti del reale potenziale dell’idrogeno, siamo presenti come Sapio lunga l’intera catena del valore e costantemente attivi nello sviluppo di nuove tecnologie che favoriscano la transizione energetica.

Queste le parole del presidente Alberto Dossi che continua la sua azione di divulgazione per un maggiore utilizzo dell’idrogeno quale fonte di energia pulita per il mondo.

Proprio a inizio ottobre Sapio è entrata nel mercato homecare in Spagna acquisendo Contse S.A. da Carburos Metálicos. “Entrare nell’assistenza domiciliare in un mercato importante come quello spagnolo – ha commentato Mario Paterlini, CEO del Gruppo Sapio – offre nuove opportunità di crescita in questo settore, con un importante potenziale per il futuro. L’acquisizione di Contse consolida inoltre anche il nostro piano di espansione estera, per il quale valutiamo costantemente nuove opportunità commerciali”. Questa acquisizione rafforza ulteriormente il piano di sviluppo strategico lanciato all’inizio di quest’anno, che mira ad una forte spinta verso l’internazionalizzazione del Gruppo. Sapio conta oggi 1800 dipendenti e un fatturato di 500 milioni di euro.