Quadrangolare di calcio: 1° Trofeo Città e Provincia di Monza e Brianza

22 novembre 2019 | 09:54
Share0
Quadrangolare di calcio: 1° Trofeo Città e Provincia di Monza e Brianza

Il 25 novembre, allo stadio cittadino del Comune di Arcore, si terrà un quadrangolare di calcio, con l’obiettivo di divulgare la conoscenza del problema delle Malattie rare Autoimmuni del Fegato.

Sta per approdare allo stadio cittadino del Comune di Arcore, il 1° Trofeo Città e Provincia di Monza e Brianza, un quadrangolare di calcio a scopo benefico, che si pone l’obiettivo di divulgare quanto più possibile la conoscenza del problema “MAF – Malattie rare Autoimmuni del Fegato” e sensibilizzare tutti gli organi competenti, affinché si possa “agire” sia a livello sociale, sia medico. L’appuntamento è fissato per lunedì 25 novembre 2019, in via Monterosa.

IL PROGETTO

L’idea nasce in seno all’ospedale San Gerardo di Monza, e vede la partecipazione del prof. Pietro Invernizzi e del Dott. Marco Carbone MAF, dell’Associazione AMAF, dell’Associazione Medici Brianza e Milano Onlus e di Vita Nuova.

AMAF Onlus ha chiesto il sostegno dell’Associazione Medici Brianza e Milano Onlus, perché già in stretta collaborazione con l’Ospedale San Gerardo di Monza, in particolare con il prof. Paolo Tagliabue, Direttore dell’Unità Operativa di Neonatologia e Terapia intensiva neonatale della Fondazione MBBM – Monza e Brianza per il Bambino e la Sua Mamma, per il progetto “Progetto Family Room”.

1° TROFEO CITTA’ E PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

La manifestazione, che per questa prima edizione gode del patrocinio del Comune di Monza, Provincia di Monza e Brianza, Comune di Arcore, Comune di Bernareggio, Comune di Biassono, Comune di Cavenago Brianza, Comune di Cogliate, Comune di Concorezzo, Comune di Roncello, Comune di Ceriano Laghetto, intende per il futuro coinvolgere tutti i Comuni della Brianza. Monza è la capofila come Provincia e come Città.

“Il nostro intento è essere ‘tutti parte attiva’ in un processo di costruzione per un futuro migliore, che solo la ricerca e la cooperazione possono donare alle persone malate”, dichiara il Presidente e fondatore dell’Associazione Medici Brianza e Milano, Dott. Alberto Penati.

“In 23 anni di attività ci siamo dedicati a progetti in tutto il mondo, senza dimenticare le necessità del nostro territorio.Primariamente l’associazione è orientata al sostegno dell’infanzia sofferente, in aiuto a bambini affetti da diversi deficit psico-fisici, come la sindrome di Down, la leucemia, le neoplasie infantili, le patologie neonatali, ma anche a bambini che hanno subito abusi o che vivono in realtà disagiate, sia sul territorio nazionale che all’estero. L’impegno è rivolto a migliorare la qualità di vita di queste persone. Sinora abbiamo fatto tante cose belle, speriamo di fare ancora meglio, grazie anche alla scelta di un quadrangolare di calcio, sport quest’ultimo, notoriamente dotato di un forte potere aggregante”, aggiunge il Dott. Penati.

“Come ripeto sempre, per vincere la sfida della sanità bisogna lavorare in squadra, peraltro in questo caso proprio di gioco di squadra si tratta. L’obiettivo, ancora una volta, è raccogliere fondi per sostenere l’attività di ricerca per una malattia rara, la colangite sclerosante primitiva, sulla quale è doveroso indagare, per poter trovare nuove cure e restituire il futuro a chi ne è affetto”, spiega il direttore generale dell’Asst di Monza, Mario Alparone.

“Peraltro, a proposito di ricerca, proprio venerdì scorso abbiamo avviato l’iter per trasformare il San Gerardo in IRCCS. Un traguardo ambizioso e complesso al tempo stesso, che permetterà di premiare e potenziare le eccellenze del nostro ospedale. Proprio per questo la ricerca assume un ruolo sempre più cruciale per il nosocomio monzese. Ciò porterà maggiori possibilità per i ricercatori e di conseguenza anche per i pazienti”.

“Qui al San Gerardo ci occupiamo delle malattie autoimmuni del fegato a 360 gradi, siamo uno dei migliori centri in Europa”, spiega il Prof. Pietro Invernizzi, responsabile dell’U.O.C. di Gastroenterologia del San Gerardo di Monza e del programma per le Malattie Autoimmuni del Fegato presso l’International Center for Digestive Health dell’Università di Milano-Bicocca. “Sono a Monza da 4 anni e subito mi sono reso conto che al di là della professionalità, c’era anche una grande sensibilità. Col tempo siamo riusciti ad aprire anche un’associazione di riferimento per queste patologie, Amaf, attualmente in mano ad alcuni pazienti”.

“Amaf nasce dalla volontà di alcuni malati di essere un punto di riferimento per gli altri. Noi offriamo aiuto per tutti gli aspetti che riguardano la malattia – spiega una delle socie, volontarie – inoltre siamo di supporto anche per tutta la famiglia, perché la patologia non è solo di chi ne è affetto, ma anche di tutte le persone che gli sono vicino. Stiamo anche lavorando con il Ministero, affinché vengano riconosciute tutte le patologie autoimmuni del fegato”.

LE SQUADRE

Le quattro squadre che parteciperanno al torneo sono le seguenti:

– Associazione Medici Brianza e Milano Onlus;

– AMAF + Asst Monza – Ospedale San Gerardo;

– La Istituzionale;

– Vita Nuova Star Team.

Attualmente si conoscono i partecipanti delle ultime due squadre.

Squadra Istituzionale

Al momento è formata da: Sen. Emanuele Pellegrini, Cons. Reg. Andrea Monti, Cons. Reg. Romani Federico, Cons. Reg. Fabio Ghezzi, Coordinatore Sindaci Lega Lombarda / Vice-Sindaco Ceriano Laghetto Dante Cattane, Sottosegretario Reg. Alan Christian Rizzi, Sindaco di Monza Dario Allevi, Sindaco Concorezzo Mauro Capitanio, Sindaco Cogliate Andrea Basilico, Ass. Sport Arcore Nicola Sullo, Pres. Consiglio Comunale Cavenago B. Vincenzo Lettieri, Sindaco Biassono Casiraghi Luciano, Ass. Bilancio Biassono Malegori Piero, Consigliere Biassono Colombo Alessandro, Pres. Consiglio Comunale Biassono Rossi Mauro Lorenzo.

Vita Nuova – Star Team

La squadra Vita Nuova, frutto del lavoro di precisione del manager di Vitanuova, Francesco Montaperto, è composta da diversi ex calciatori professionisti, tra cui Fabio Galante, Giuliano Melosi, Peppino Servidio, Rolando Bianchi, Oscar Magoni.

IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

La manifestazione seguirà la seguente timeline:

Ore 19.00: presentazione progetti, presentazione squadre partecipanti ed estrazione squadre

Ore 19.30: 1a Partita – Semifinale Squadra A vs Squadra B

Ore 20.10: 2a Partita – Semifinale Squadra C vs Squadra D

Ore 20.50: Finale 3° e 4° posto

Ore 21.30: Finale 1° e 2° posto

Le partite avranno la durata di 30 minuti. In caso di pareggio si andrà ai calci di rigore. Al termine della competizione ci sarà la premiazione, l’estrazione dei premi della lotteria, l’asta per la maglia dell’Inter, nonché un ricco buffet per gli ospiti. Ad animare la serata, Roberto e Nick di “Sport In Condotta”, con la partecipazione della Nazionale Modelle.