ANACI MB: che successo la prima lezione del corso di aggiornamento

20 novembre 2019 | 00:00
Share0
ANACI MB: che successo la prima lezione del corso di aggiornamento

Oltre duecento professionisti del territorio hanno partecipato, ieri, al corso nella sala convegni del presidio monzese di Assolombarda.

Sono stati il sindaco di Monza Dario Allevi e l’assessore regionale all’Ambiente e al Clima Raffaele Cattaneo ad aprire i lavori della prima lezione del corso di aggiornamento ex DM 140 promosso dalla sezione locale di ANACI – Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari.

Nella sala convegni del presidio monzese di Assolombarda, in via Petrarca, nel pomeriggio di martedì 19 novembre oltre duecento professionisti del territorio hanno avuto modo di formarsi su un tema di grande attualità: la mobilità elettrica, che nei prossimi anni avrà un impatto sempre più rilevante nella quotidianità. L’incontro è stato inserito nell’ambito della manifestazione a carattere nazionale E Mob Festival 2019, che a fine settembre ha previsto due giornate di approfondimento a Milano, ed è stato organizzato in collaborazione con Motus-E e Class Onlus.

Non solo martedì pomeriggio è stato presentato in anteprima nazionale “Il Vademecum per le ricariche condominiali e private”, promosso da ANACI, Motus-E, Cei-Cives e Class onlus e dedicato alle realtà e alle potenzialità dei mezzi elettrici, a cominciare dalle auto, ma si è anche confermato l’impegno a collaborare con l’amministrazione comunale e con Aevv impianti (società del gruppo Acsm Agam che ha vinto il bando per l’installazione, in città, di una rete di colonnine di ricarica per le auto elettriche), per offrire al più presto ai monzesi un servizio all’avanguardia.

“Il passaggio dalla mobilità tradizionale a quella elettrica in Italia è appena partito – ha commentato il presidente di ANACI MB Marco Bonato – ma il numero di auto elettriche in circolazione crescerà rapidamente nei prossimi anni. Una svolta epocale, dettata anche da condizioni ambientali e climatiche sempre più critiche, che richiederà un profondo cambiamento di paradigma. All’interno di questo processo i condomini svolgeranno un ruolo fondamentale, perché i dispositivi elettrici saranno ricaricati prevalentemente all’interno delle abitazioni: negli spazi comuni degli stabili e nei box privati. E a questo cambiamento noi dobbiamo farci trovare pronti, tanto da un punto di vista normativo quanto legislativo. E questo perché il condominio si prepari a diventare finalmente ecosostenibile”.

Tanti gli argomenti all’ordine del giorno martedì 19: la normativa e le regole per l’installazione dei sistemi di ricarica privata e pubblica su area privata; i criteri e i regolamenti per l’installazione dei sistemi di ricarica; le norme di sicurezza prevista dai vigili del fuoco; i modelli di wall box e delle colonne presenti sul mercato e indicazione delle proposte economiche; gli incentivi governativi per l’acquisto di wall box private e la possibilità di cessione del credito sulle detrazioni fiscali previste da parte del condominio; nuovi sistemi di mobilità sostenibile collegati allo sharing condominiale e di quartiere.

Il corso ex DM 140 prevede altri sei incontri, con cadenza pressoché mensile: il percorso si concluderà nel mese di settembre 2020, in occasione di quella che sarà la quarta edizione del convegno Ready to Run in Autodromo.