Asfalti Brianza dissequestrata: riapertura parziale dell’impianto

21 novembre 2019 | 09:47
Share0
Asfalti Brianza dissequestrata: riapertura parziale dell’impianto

Nel frattempo, l’iter amministrativo non si è mai fermato e il 26 Novembre è convocata presso la Provincia di Monza e Brianza una conferenza dei servizi con tutti gli enti preposti e Asfalti Brianza per il completamento dei lavori su filtri e cappa.

Asfalti Brianza – Aggiornamento – Ieri la notizia dalla Procura della Repubblica di Monza con la quale si autorizza una riapertura parziale dell’impianto dell’azienda Asfalti Brianza. La Polizia Locale e l’Arma dei Carabinieri si sono attivati per seguire la procedura.

Secondo le indicazioni della comunicazione ricevuta ieri, l’impianto lavorerà a temperature più basse in fascia oraria notturna (dalle 23 alle 6,30) per un massimo di 5 ore e mezza al giorno.

Per quanto riguarda l’iter amministrativo, venerdì 22 novembre, il Prefetto di Monza ha convocato un vertice urgente avente come oggetto “Stabilimento Asfalti Brianza srl Concorezzo- Salubrità dell’area e problematiche olfattive”. A questo incontro sono stati convocati, oltre al Sindaco del Comune di Concorezzo Mauro Capitanio, anche i direttori generali di Arpa e ATS oltre al titolare di Asfalti Brianza (e per conoscenza il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Monza).
Il 26 novembre è invece convocata presso la Provincia di Monza e Brianza una Conferenza dei Servizi con tutti gli enti preposti e Asfalti Brianza per il completamento dei lavori su filtri e cappa. “La Polizia Locale e l’Arma dei Carabinieri sono già attivi per il monitoraggio della ripresa parziale dell’attività produttiva a regime ridotto – ha affermato il Sindaco di Concorezzo Mauro Capitanio-. Le forze di Polizia effettueranno dei controlli a campione per verificare il rispetto degli orari autorizzati di accensione e di spegnimento degli impianti. Siamo consapevoli che il monitoraggio dell’attività di smaltimento è particolarmente critica e in questa fase sarebbe auspicabile che oltre alla presenza fisica di Polizia Locale e Carabinieri, ci fosse la possibilità di effettuare un monitoraggio costante tramite l’utilizzo di telecamere interne all’azienda. Ricordo che l’iter amministrativo non si è mai fermato. Sono in programma due incontri con tutti gli enti preposti e con i responsabili di Asfalti Brianza, uno il 22 novembre convocato dalla Prefettura e uno il 26 novembre in Provincia. L’amministrazione comunale di Concorezzo, in accordo con il Comune di Monza, di Brugherio e di Agrate, è pronta, inoltre, anche a dare il via al monitoraggio strutturato previsto dalla DGR 3018”.

“Chiediamo alle istituzioni la massima attenzione al fine di tutelare la salute dei cittadini e la salubrità dell’ambiente. Vista la delicatezza della situazione, sarebbe auspicabile un contributo da parte della Polizia locale anche dei Comuni di Monza, Brugherio e Agrate”. Lo rimarca l’onorevole della Lega Massimiliano Capitanio dopo che la Procura ha dato il via libera alla ripresa dell’attività produttiva di Asfalti Brianza, dopo la chiusura disposta il 25 settembre. “Oggi ho scritto al presidente della Regione, Attilio Fontana, confidando in una presenza significativa di Ats e Arpa – ha proseguito Capitanio – La situazione era e resta delicata ed è indispensabile che gli Enti preposti monitorino la situazione anche per dare le dovuto risposte alle preoccupazioni dei cittadini.

Articolo aggiornato il 21.11.19 alle ore 16:15