Aurora Desio in Parlamento. Senatore Corbetta (M5S): “Stop al razzismo”

Dopo l’episodio di presunto razzismo ai danni di un bimbo di 10 anni, i ragazzi della squadra di calcio Aurora Desio sono andati in visita alla Camera.
Dopo l’episodio di presunto razzismo ai danni di un bimbo di 10 anni, i ragazzi della squadra di calcio Aurora Desio sono andati in visita alla Camera con il deputato Davide Tripiedi del Movimento 5 Stelle.
“La Brianza è il nostro territorio. Dopo l’ignobile episodio di razzismo che ha coinvolto i bambini della squadra di calcio dell’Aurora di Desio, non potevamo restare indifferenti, volevamo fare qualcosa di concreto, che andasse al di là delle parole di solidarietà. – dichiarano Gianmarco Corbetta e Davide Tripiedi, rispettivamente senatore e deputato del MoVimento 5 Stelle – È nata così l’idea di portare tutta la squadra in visita al Parlamento: un gesto di vicinanza alla società di calcio, ma soprattutto un momento educativo importante per i 26 bambini della squadra, nel cuore della democrazia del nostro Paese.”
Il primo appuntamento, questa mattina, è stata la visita alla Camera con il deputato Davide Tripiedi. “Posso affermare con convinzione – dichiara Tripiedi – di aver conosciuto un gruppo di splendide persone che mi hanno trasmesso grandi emozioni che porterò per sempre con me. Il momento più importante, per ovvie ragioni, è stato l’incontro con il bambino che ha ricevuto l’insulto razzista e con la sua mamma che lo ha accompagnato. Ringrazio infinitamente ogni singola persona del gruppo dell’Aurora Desio giunta a Roma. E’ stato un vero onore poterli accompagnare in questa magnifica giornata”.
Non è mancato il saluto ai ragazzi del Presidente della Camera Roberto Fico che ha parlato di “un episodio preoccupante che però ci deve far reagire tutti contro ogni razzismo e discriminazione. Ci deve fare indignare perché il razzismo si combatte con la conoscenza e con la mobilitazione.”
Nel pomeriggio il gruppo è stato accolto in Senato dal senatore Gianmarco Corbetta e ha ricevuto il saluto della Vice Presidente Paola Taverna che ha sottolineato come “c’è ancora tanto da fare sotto il profilo della sensibilizzazione e della formazione culturale. I valori della tolleranza e dell’altruismo non vanno solo sussurrati, o citati quando serve farlo, ma vanno considerati pietre angolari su cui costruire tutto il resto.”
La giornata è proseguita con la visita delle sale più belle di Palazzo Madama sotto la guida degli assistenti parlamentari. A conclusione del percorso i ragazzi si sono recati nell’aula del Senato per ascoltare il messaggio di solidarietà che la Senatrice Liliana Segre ha fatto recapitare, che termina con l’invito di “continuare a praticare lo sport, a formarvi e divertirvi, ma non siate mai indifferenti, non voltate mai la testa dall’altra parte. Un’offesa rivolta a qualsiasi persona è un’offesa rivolta a tutti noi.”
“È stato un piacere – dichiara il Senatore Corbetta – spiegare ai ragazzi che anche se ci sono differenze nella lingua, nella religione, nel sesso, nel colore della pelle, come persone siamo tutti importanti allo stesso modo. Siamo tutti cittadini, tutti abbiamo diritto a essere rispettati dagli altri e a poter sviluppare le nostre capacità in ogni ambito della vita: in famiglia, a scuola, nello sport, nel lavoro. Il mio augurio è che vivano ogni giorno da veri sportivi: con passione, impegno e altruismo!”