Auser Monza e Brianza, nel 2020 si punta sul web per promuovere servizi ed attività

20 novembre 2019 | 12:14
Share0
Auser Monza e Brianza, nel 2020 si punta sul web per promuovere servizi ed attività

L’associazione, che promuove l’invecchiamento attivo, crede nel potere della tecnologia di fare rete tra le diverse sedi periferiche. Tra gli obiettivi anche la ricerca di nuovi volontari.

Se pensate che età anagrafica e tecnologia siano inversamente proporzionali, siete decisamente fuori strada. Almeno a Monza e Brianza, dove l’Auser (AUtogestione SERvizi), l’associazione di volontariato e promozione sociale costituita nel 1989 dalla Cgil e dal Sindacato dei pensionati Spi-Cgil, ha deciso di sfruttare il web per fare un salto di qualità.

Con l’obiettivo di migliorare l’impegno sul fronte dell’invecchiamento attivo e per la valorizzazione del ruolo degli anziani nella società. Naturalmente nell’ottica di fare del bene a chi è in là con gli anni, ma non per questo ha poco da dire e da comunicare agli altri, anche quelli più giovani.

“Vogliamo promuovere l’uso del web come lo strumento migliore per creare un senso di comunità e migliorare il fare rete tra le 23 sedi Auser presenti nel nostro territorio, che fino ad ora sono state un po’ come delle repubbliche autonome – spiega Tosco Giannessi (nella foto in alto), presidente di Auser Monza e Brianza dal 2015 – non si tratta solo di pubblicizzare le attività che facciamo, ma di dare all’esterno una nostra immagine unitaria”.

Non a caso tra i punti del Documento conclusivo della recente Conferenza organizzativa dell’associazione, c’è anche l’individuazione di referenti per la comunicazione in ogni struttura periferica, rendendoli esperti nell’interfaccia con il sito web di Auser Monza e Brianza.

“A più largo raggio si tratta di diffondere l’abitudine da parte di tutti all’utilizzo della pagina web provinciale, alimentandola con le informazioni provenienti dalle sedi decentrate, per condividerne proposte e progetti” continua.

L’Auser Monza e Brianza, che ha 4.047 soci e 505 volontari effettivi, ha anche intenzione di lanciare una campagna per nuovi volontari (clicca qui). Con l’istituzione, ad esempio, di una giornata del tesseramento.

“Negli anni passati i nostri volontari arrivavano alla fine della loro attività lavorativa conclusasi attorno ai 50/60 anni, quindi con una aspettativa di vita significativa e con ancora tante energie e conoscenze da mettere a disposizione – si legge nella Relazione della Conferenza d’organizzazione – oggi non è più così, l’elevazione dell’età pensionistica riduce notevolmente questa disponibilità e ci obbliga a ripensare quale sia il serbatoio a cui attingere oggi e nel futuro”.

“Riteniamo importante a questo scopo il rapporto con i giovani, con la scuola come luogo decisivo – continua – perché le nuove generazioni siano rese responsabili e non lasciate sole di fronte a messaggi egoistici di una società come quella attuale che non si può dire certo altruista e solidaristica”.

Del resto le attività in atto di Auser Monza e Brianza sono tante. Dal trasporto/accompagnamento di persone anziane o non autosufficienti per visite mediche o riabilitative, consegna pasti a domicilio, attività di compagnia. Fino alla socializzazione attraverso attività ludiche, corsi, dibattiti e al turismo culturale.

In attesa di partire con un ulteriore sprint nel 2020, l’associazione, impegnata sul fronte dell’invecchiamento attivo e per la valorizzazione del ruolo degli anziani nella società, vive delle novità anche in questi giorni. Come la donazione di un auto da parte del signor Clemente, un 90enne di Monza, che, rimasto solo, ha deciso di privarsene per metterla a servizio di chi deve essere accompagnato per visite, esami o terapie (qui le info).

C’è poi l’adesione alla Campagna nazionale per elevare al 70% il bonus fiscale per l’abbattimento delle barriere architettoniche (vedi l’approfondimento). Spazio anche alla musica tra le tante iniziative promosse da Auser. Come l’omaggio a Lucio Battisti, in programma al Cineteatro Astrolabio di Villasanta il 29 novembre alle 21 (clicca qui). E, in un attimo, sarà già Dicembre. Mese delle vacanze di Natale. Sotto l’albero anche l’Auser si aspetta qualche regalo.