Brianza Classica: doppio appuntamento a Cremella e Lesmo

A Cremella il concerto “Amor Sacro, Amor profano”, a Lesmo si esibirà il Guitalian Quartet.
Doppio appuntamento, sabato 9 e domenica 10 novembre, con la rassegna musicale Brianza Classica che farà tappa a Cremella (LC) e a Lesmo (MB).
Alle ore 20,30 di sabato 9 novembre presso la Sala Parrocchiale Giovanni Paolo II di Cremella (Piazza Chiesa, 2 – LC) sarà possibile assistere al concerto “Amor Sacro, Amor profano” eseguito da l’Ensemble Dolci Accenti formato da Daniele Cernuto, viola da gamba e voce, e da Calogero Sportato alla tiorba, chitarra alla spagnola e arciliuto. Le musiche presentate, tra Cinque e Settecento, ripercorrono i diversi aspetti dell’amore attraverso le allegorie tipiche del tempo. I musicisti dell’ensemble Dolci Accenti provengono da esperienze artistiche e culturali diverse; si sono incontrati durante i corsi di studio del Conservatorio di Vicenza, dove si sono specializzati nell’esecuzione del repertorio musicale del XVII secolo e dei primi anni del XVIII, approfondendo lo studio e la ricerca su fonti originali quali trattati, musiche, stampe, manoscritti e cronache dell’epoca. Parallelamente all’interesse per la musica strumentale di quel periodo, hanno rivolto la loro attenzione alla musica vocale e alle sue potenzialità espressive. L’ensemble, che suona con copie di strumenti originali, interpreta e si interessa particolarmente alla produzione musicale di uno dei periodi più floridi, vari e ricchi della musica europea.
Domenica 10 novembre alle 17, presso l’antica dimora ottocentesca Villa Mattioli di Lesmo (Via Rapazzini, 2 – MB) si esibirà il Guitalian Quartet (foto apertura) formato da Guido Fichtner, Claudio Marcotulli, Stefano Palamidessi e Adriano Walter Rullo. Fondato nel 2006, è composto da solisti affermatisi nei più importanti concorsi Nazionali e Internazionali per chitarra, musicisti che hanno effettuato registrazioni per importanti etichette discografiche oltre a diverse registrazioni televisive e radiofoniche per le principali emittenti italiane ed estere. Il quartetto, molto attento alle nuove frontiere musicali, è stato dedicatario ed esecutore in prima assoluta di opere di alcuni fra i più rilevanti compositori italiani, quali, tra gli altri, Paolo Arcà, Fabrizio de Rossi Re, Carmelo Nicotra, Mauro Schiavone, Nicola Jappelli, Giorgio Spriano, Francesco Pennisi e Giovanni Sollima, violoncellista e compositore di cui verrà eseguito un omaggio musicale a Leonardo Da Vinci, ispirato al suo celebre bestiario.