Giornata contro la violenza sulle donne: ecco le iniziative di Brugherio

Tre gli appuntamenti in programma per dire NO alla violenza: una corsa non competitiva a passo libero e due spettacoli teatrali.
“Riscrivere le relazioni fra donne e uomini per superare la violenza maschile sulle donne. Anche quest’anno, il Comune di Brugherio dedica la sua attenzione al tanto importante quanto delicato fenomeno della violenza maschile sulle donne. Tutti gli eventi, messi in programma per celebrare la Giornata, hanno l’obiettivo di rendere consapevoli giovani e adulti dell’esistenza di stereotipi e modelli culturali e sociali dominanti, in grado di favorire a partire dal quotidiano la violenza degli uomini sulle donne”.
Queste le parole di Miriam Perego, Assessora alla Qualità della vita del comune di Brugherio in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per dar voce e spazio ad un dramma di portata mondiale, che si consuma sempre più spesso all’interno della mura domestiche, ma non solo, senza distinzione di età, ceto sociale e paese di origine.
Per non restare fermi ai soli fatti di cronaca e per contrastare questo fenomeno che rischia di segnare i nostri tempi con un marchio di infamia che si nutre di silenzio e disinformazione, il Comune di Brugherio ribadisce con fermezza il suo “No” alla violenza maschile sulle donne proponendo diverse iniziative: dal ritrovo presso l’IncontraGiovani (IG) per la classica Marcia di Polly di domenica 24 novembre alle 8:30, all’appuntamento al Teatro San Giuseppe con “Opera Liquida Compagnia Teatrale” in ”Undicesimo comandamento: uccidi chi non ti ama” di lunedì 25 novembre alle 21, per concludere con lo spettacolo messo in scena da “Teatro in mostra di Como, “Barbablù 2.0: i panni sporchi si lavano in casa” di domenica 1 dicembre alle 17:30 in Auditorium comunale.
Di seguito il programma dettagliato:
DOMENICA 24 NOVEMBRE
Alle ore 9.00, ritrovo presso l’IG in viale Lombardia 214 per la corsa non competitiva a passo libero “In Marcia con Polly – Donne e Uomini insieme si può”. Percorsi di 5 e 10 Km con partenza alle ore 9 – Quota di partecipazione non rimborsabile 5 Euro.
Informazioni e preiscrizioni: presso IncontraGiovani, tel. 039 2893.207 – igbrugherio@gmail.com
LUNEDÌ 25 NOVEMBRE
Alle ore 21.00, al Teatro San Giuseppe di via Italia 76, ”Undicesimo comandamento: uccidi chi non ti ama” con “Opera Liquida Compagnia Teatrale”, spettacolo che rientra nella rassegna “Seminascosti – Un teatro che ci guarda e ci ascolta”. La rappresentazione, tratta liberamente dall’omonimo romanzo di Elena Mearini e con la drammaturgia e regia di Ivana Trettel, vede in scena gli attori detenuti ed ex detenuti della “Casa di Reclusione Milano Opera e Maria Chiara Signorini” che affronteranno il più che mai attuale tema della violenza contro le donne. Una sorta di corto circuito, una soggettiva, per indagare sentimenti e reazioni. Per affermare che suddividere gli esseri umani in maschi e femmine non appartiene più al nostro tempo. Che la solidarietà nasce tra essere umani, così come la presa in carico di responsabilità.
12 uomini in scena si calano nei panni di donne violate, minori innocenti, diventano di volta in volta madri, padri, figli, folla silente e indifferente e attraversano anche quelli che vengono considerati reati minori- dallo stalking alla violenza economica – perché sono molte le forme di violenza diffuse nella mentalità comune.
Quella mentalità che ci permette di pensare che le cose avvengano altrove, che ci fa discutere solo quando una donna muore, che i panni sporchi si lavano in famiglia. Restare umani e non perdere la fiducia nella legge: è il doppio invito che rivolgono al pubblico gli attori della compagnia Opera Liquida, e sono proprio loro, che la legge l’hanno aggirata, a chiedere di riscoprire la forza tranquilla, il coraggio quotidiano e il fascino discreto della legalità.
Biglietti: Posto unico 10,00 Euro – Ridotto 8,00 Euro.
DOMENICA 1 DICEMBRE
Alle ore 17:30, presso l’Auditorium comunale di via San Giovanni Bosco 29, “Barbablù 2.0: i panni sporchi si lavano in casa”, scritto da Magdalena Barile, per la regia di Eleonora Moro, con Laura Negretti e Alessandro Quattro, messo in scena da “Teatro in mostra”, Como. Ingresso libero.
Non è solo uno spettacolo poetico e privo di ogni retorica sul tema della violenza domestica sulle donne, ma anche un efficace strumento comunicativo che l’Assessorato alla Qualità della Vita del Comune di Brugherio intende proporre per sensibilizzare, anche le nuove generazioni, su un tema di forte attualità ancora troppo sottovalutato.
Barbablù 2.0 prova dunque a narrare la violenza domestica, quella più diffusa e meno visibile perché si consuma tra le pareti della propria casa ed arriva dalle mani di chi dovrebbe amarti e accarezzarti e invece ti annienta non solo fisicamente ma anche psicologicamente e moralmente. Parte dall’archetipo della famosissima favola di Barbablù scardinando però il punto di vista e aggiornando tutto al XXI secolo.
Per visualizzare il trailer clicca qui
Foto apertura archivio MBNews