“4 passi sulla Luna”: a Brugherio la mostra per ricordare l’allunaggio del ’69

4 novembre 2019 | 00:21
Share0
“4 passi sulla Luna”: a Brugherio la mostra per ricordare l’allunaggio del ’69

Saranno presentate collezioni filateliche inerenti allo spazio, monete e medaglie celebrative dell’allunaggio, un’autentica tuta per astronauta della NASA e molto altro ancora.

Appuntamento imperdibile nella Galleria espositiva di Palazzo Ghirlanda Silva di Brugherio per ricordare l’avvenimento storico che ha caratterizzato l’intero XX secolo: lo sbarco dell’uomo sull’unico satellite del nostro Pianeta, la Luna, avvenuto alle 22 e 17 del 20 luglio 1969 con la mostra “4 passi sulla Luna, da Leonardo a Houston”.

“Per la nostra città la bellissima mostra e i diversi appuntamenti che la accompagnano rappresentano una doppia imperdibile occasione – commenta Laura Valli, Assessora alle Politiche Culturali e Integrazione – da un lato celebra il 50° anniversario della prima impronta umana nello spazio e, dall’altro, di rivivere questo straordinario avvenimento con l’orgoglio di chi sa che a metà strada tra Leonardo e Houston c’è proprio Brugherio e il sogno realizzato di raggiungere il cielo”.

A curarla è il Circolo Filatelico Numismatico “Mario Bella” che, con il patrocinio comunale e con la collaborazione di altre realtà, quali l’Associazione Astronomica Milanese e privati cittadini, espone dal 9 al 24 novembre 2019.

Saranno presentate collezioni filateliche inerenti allo spazio, monete e medaglie celebrative dell’allunaggio, un’autentica tuta per astronauta della NASA realizzata per le missioni Apollo, fedeli riproduzioni in scala del Lem, dell’Apollo, del Sojuz, stazioni e molti altri modellini spaziali, foto della luna in alta definizione, bibliografie degli astronauti Italiani, un trattato sull’inquinamento luminoso e molto altro ancora.

“L’uomo fin dall’antichità ha sempre immaginato e sognato di poter volare – prosegue l’Assessore Laura Valli – . La leggenda del volo di Icaro e Dedalo ne è un esempio, ma l’interesse per il volo caratterizzato per la prima volta da un approccio scientifico e sistematico lo abbiamo con l’inventore, artista e naturalista italiano Leonardo Da Vinci che nel corso della sua vita studiò diversi modelli di ala battente, disegnò un paracadute e studiò una “vite aerea” a propulsione umana, considerata l’antesignana dell’elicottero, per giungere fino alla comprensione del concetto di resistenza aerodinamica. Nel 1783 venne raggiunto l’importante risultato del primo volo di una mongolfiera costruita dai fratelli Montgolfier, un anno più tardi si sollevò dai giardini di Villa Andreani in Moncucco di Brugherio la prima mongolfiera italiana con a bordo il conte Paolo Andreani. Nonostante tutti i tentativi di alzarsi in volo, compiuti con le macchine più diverse, il primo volo sostenuto e controllato di un mezzo motorizzato “più pesante dell’aria” e con un essere umano a bordo è quello compiuto il 17 dicembre 1903 dai fratelli Orville e Wilbur Wright. Dal 1903 al 1969 in soli 66 anni l’uomo ha imparato a volare con un veicolo più pesante dell’aria ed arrivare e tornare dalla Luna. Sono passati 50 anni da quello storico 20 luglio 1969 quando l’uomo posò il primo piede sulla luna e durante tutto il 2019 sono tantissime le iniziative che ricordano tale avvenimento”.

Quattro i momenti culturali che scandiscono i “4 passi sulla Luna”:

1° passo: sabato 9 novembre, alle 17, inaugurazione della mostra a Palazzo Ghirlanda Silva e, alle 21 (Cortile della Lettura “Tina Magni” in via Italia 19) osservazione della Luna con i telescopi dell’Associazione Astronomica Milanese.

2° passo: sabato 16 novembre, dalle 9 alle 18 (Galleria esposizioni), Annullo filatelico dedicato all’evento di Poste Italiane, e, alle 16 (Sala conferenze), “Alla conquista dello spazio”, incontro con i docenti Alfredo Canavero dell’Università di Milano e Flavio Rurale dell’Università di Udine.

3° passo: sabato 23 novembre, alle 16 (Sala conferenze), “Conosciamo la Luna”. incontro per grandi e piccini con l’astrofisico divulgatore Luca Perri del Civico Planetario Ulrico Hoepli di Milano.

4° passo: martedì 3 dicembre, alle 16, visita guidata all’Osservatorio Astronomico della città di Merate (LC). Ingresso a pagamento, previa prenotazione max 25 persone. Info e prenotazioni nella Galleria Esposizioni durante gli orari di apertura della mostra.

Orari di apertura della mostra: dal martedì al venerdì ore 15/19 – sabato ore 9/12:30 e 14/18 – domenica 15/19

Per maggiori informazioni: tel. 039 2893.214/212 – cultura@comune.brugherio.mb.it – www.comune.brugherio.mb.it

Foto apertura archivio MBNews