Cab Polidiagnostico, sport e alimentazione. Godina: “L’alimentazione sana allunga la vita”

Proseguono le serate divulgative del Cab polidiagnostico. Focus della serata: l’alimentazione per lo sport
Corretta alimentazione e sport. Un connubio spesso “trascurato” e poco conosciuto, ma che invece è di fondamentale importanza. Continuano, a tal proposito, le serate organizzate dal Cab Polidiagnostico con l’obiettivo di fare cultura e trasmettere una maggior consapevolezza.
Dopo il successo del primo incontro sul colesterolo, è presso la sala consigliare del comune di Robbiate in piazza della Repubblica che, durante la serata di giovedì 7 novembre, si è svolto il secondo incontro organizzato dal Cab Polidiagnostico con il sostegno della palestra Adda e del team Orobia Bike asd. Protagonista della serata, grazie agli interventi del dottor Paolo Godina e della dottoressa Serena Caronni, entrambi nutrizionisti, l’alimentazione rapportata allo sport.
Quanto incide sulla salute una corretta alimentazione? Una domanda forse anodina, la cui risposta non è per niente scontata. “Esiste una piramide da cui partire – spiegano i due nutrizionisti -, la cui chiave è costituita da tre parole cardine: varietà, moderazione ed equilibrio“.
Forse non tutti sanno che la colazione è il pasto più importante “che – spiega la dottoressa Caronni – ci deve dare il 20% dell’apporto calorico della giornata“. Chi ben comincia è a metà dell’opera insomma perché, ha chiosato il dottor Godina “non fare colazione è peggio che non fare sport dato che aumenta in modo considerevole il rischio di obesità”. Seguono il pranzo e la cena con il 35% ciascuno. Non meno importanti sono i due spuntini intermedi – quello mattutino e pomeridiano – che costituiscono complessivamente il 10% del fabbisogno energetico. In una sana alimentazione ortaggi e frutta, con almeno 5 porzioni al giorno da assumere, la fanno da padrona. Proteine sane e cereali come pasta e pane completano la composizione del piatto ideale.
Dalla descrizione di quella che dovrebbe essere l’alimentazione ideale per ogni soggetto, il focus si è quindi spostato su quella per gli sportivi. “Bere acqua è fondamentale“, hanno dichiarato a più riprese il dottor Godina e la dottoressa Caronni. Basti pensare che una riduzione idrica del 2% riduce in modo drastico le prestazioni.
LA DIETA DELLO SPORTIVO
Quello che i due nutrizionisti hanno fatto emergere è quanto un’alimentazione sana allunghi la vita. Basti pensare che il tasso di mortalità per un normopeso si riduce in modo drastico. Aumenta, al contrario, per i sottopeso e sale in modo drastico per i sovrappeso. Non solo: “La dieta – ha dichiarato Godina – contribuisce alla performance dell’atleta e più è completa e variegata, maggiore è la sua efficacia soprattutto perché contribuisce a mantenere il peso forma ideale”.
Spesso le abitudini alimentari si basano su scelte non scientifiche come quelle dettate dai passaparola. “Quanto di più sbagliato”, sottolinea Godina che specifica come tutto debba partire da un bilancio energetico a cui seguono i macro nutrienti e i micro nutrienti.
In parole semplici il carburante dell’atleta sono i carboidrati ma, se “Il serbatoio dello zucchero – specifica Godina – deve essere sempre pieno, quello dei grassi dve costituire la minor quantità possibile”.
Più intenso e lungo sarà l’allenamento, maggiore dovrà essere l’apporto di carboidrati. “L’ideale – spiegano i nutrizionisti – sarebbe assumere tre ore prima della sessione, una buona dose di carboidrati complessi come ad esempio pane con marmellata, cereali e yogurt e fare poi un piccolo richiamo – non più di 80 grammi – un’ora prima di iniziare.
Fondamentale è però anche il durante. L’idratazione, Godina lo ribadisce , è di assoluta importanza. L’acqua, da sola, non è però sufficiente. “Quando il corpo suda – chiarisce – espelle molti sali minerali che l’acqua da sola non restituisce. È quindi necessario assumere degli integratorionde evitare gravi scompensi“. Il consiglio, per i ciclisti soprattutto, è quello di portarsi due borracce: una con il pieno d’acqua. L’altra col pieno di vitamine. È il caso di diro: “Mangia bene, corri forte”.
MBNew ha voluto intervistare il dottor Godina. Ascoltiamo l’intervista:
Per avere maggiori info sul Cab polidiagnostico e scoprire le sedi più vicine a voi visitate il sito (clicca qui).