Villasanta auto in dono al centro anziani. Riapre anche il bar?

Mercoledì 20 novembre al mattino è in programma una conferenza dal titolo “Cosa sono le demenze?”.
Grandi novità per gli anziani di Villasanta. Il centro diurno “La Magnolia”, che conta circa 100 iscritti e frequentatori amplia il suo calendario di iniziative e di servizi offerti alla cittadinanza grazie, anche a una donazione ricevuta da un novantenne di Monza. L’anziano, Clemente Bona, ha infatti voluto regalare la sua auto praticamente nuova all’Auser che l’ha destinata al Centro diurno di Villasanta, in via Bestetti (davanti alla piazza della Chiesa parrocchiale). Auto, una Ford Fiesta, che verrà utilizzata dai volontari e dai lavoratori della cooperativa per organizzare un servizio navetta per gli anziani che abitano lontano dal centro “La Magnolia”.
“In questo modo – ha spiegato Tosco Gianessi presidente Auser Brianza- anche per quanti abitano a San Fiorano e a S. Alessandro sarà più semplice poter raggiungere i locali dove vengono svolte le varie attività sgravando anche le famiglie dall’impegno di dare un passaggio. Dopo le pratiche burocratiche l’auto sarà a disposizione a stretto gio, prima di Natale. L’auto potrà essere utilizzata dai volontari anche per accompagnare gli anziani che si devono recare in ospedale “.
Le novità non sono ancora finite. “In questo anno mezzo di attività, da quando la gestione del Centro Diurno è nelle mani della cooperativa La Mano Amica il numero di anziani iscritti è aumentato– ha spiegato l’assessore ai Servizi Sociali Laura Varisco-. Per questo abbiamo voluto rilanciare le attività con un nuovo programma che prevede iniziative, laboratori, pomeriggi danzanti e ore di ginnastica dolce. L’obiettivo è quello di coinvolgere sempre più persone anche nella fascia di età più giovane che va dai 65 anni”.
“Le attività proposte – ha precisato Chiara Villa della cooperativa La Mano Amica e Coordinatrice del centro Diurno hanno l’obiettivo di favorire la vita attiva degli anziani garantendo la possibilità di momenti di svago organizzato in contrasto con la solitudine“-
E tra le iniziative ce ne sono alcune pensate per coinvolgere anche le famiglie dei frequentatori del centro diurno. Il 24 novembre , ad esempio ci sarà uno spettacolo di giocolerai a cura degli artisti di strada. Il 20 novembre dalle 9.30 alle 11.30 è invece in programma una conferenza dal titolo “Cosa sono le demenze?” durante la quale personale medico e uno psicologo daranno indicazioni e spunti per riconoscere e gestire il verificarsi di queste difficoltà cognitive negli anziani.
E’ invece in fase di studio la possibilità di riaprire il bar del centro diurno. “L’idea – ha anticipato l’assessore ai Servizi Sociali Laura Varisco- è quella di favorire le politiche intergenerazionali e quindi pensare a un coinvolgimento proprio dei giovani per la gestione del bar. E’ ancora tutto in fase di valutazione e di studio ma si potrebbe pensare di iniziare con un’apertura del locale qualche giorno a settimana”.