Cesano: al via i “Cantieri Musicali” con cinque incontri di musica d’autore

6 novembre 2019 | 00:10
Share0
Cesano: al via i “Cantieri Musicali” con cinque incontri di musica d’autore

La rassegna concertistica proporrà una serie di momenti musicali diversi per genere e per temi. Primi appuntamenti sabato 9 e domenica 10 novembre.

“Anche quest’anno tornano i Cantieri Musicali, appuntamenti con la musica di autore annualmente proposti dall’Amministrazione Comunale – afferma l’Assessore alla Cultura e Valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale Silvia Boldrini -“.

L’edizione 2019 si svolge dal 9 al 30 novembre e propone una serie di momenti musicali diversi per genere e per temi. Si tratta di cinque appuntamenti, due dei quali si inseriscono in rassegne itineranti sul territorio brianzolo tra cui “Inchiostri d’Amore” che torna per il secondo anno a Cesano e racconta la difficile e complessa storia d’amore di Einstein con la moglie Mileva Maric e la rassegna Brianza Classica fa tappa per la prima volta con un concerto da camera di Vivaldi alla scoperta della sonorità degli strumenti barocchi.

Altro appuntamento importante è lo spettacolo MusicAntiMafia che racconta con musiche e parole storie di donne e di uomini coraggiosi che hanno saputo reagire alla mafia scegliendo l’onestà. Quest’ultimo spettacolo nasce dalla collaborazione con BrianzaSicura, di cui il nostro Comune è uno dei soci fondatori, e rientra negli eventi che si tengono sul territorio anche di Cesano a ricordo del decennale della morte di Lea Garofalo.

Il cartellone degli spettacoli


SABATO 9 NOVEMBRE
Ore 14:30 – 18:00, nella Sala Cucine di Palazzo Arese Borromeo
Prove aperte Ensemble Rinascimentale AIMA
Ore 21:00 – Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo
Trio Violino, Violoncello e Pianoforte
Musiche di Clara Schumann e Johannes Brahms. Violino: Luca Moretti. Violoncello: Daniele Bogni. Pianoforte: Elena Strati. A cura di Ass.ne ProMusica


DOMENICA 10 NOVEMBRE
Ore 17:00 – Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo
Rassegna Inchiostri d’amore: L’amore è luce – Albert Einstein e Mileva Maric
Interpreti: Lorenzo Marangon e Paola Perfetti. Pianola elettrica: Claudia Mariano. Drammaturgia: Ettore Radice. A cura di Ass.ne Mnemosyne

DOMENICA 17 NOVEMBRE
Ore 17:00 – Auditorium Paolo e Davide Disarò, piazza Mons. Arrigoni
Rassegna Brianza Classica: Il colore dei suoni – I concerti da camera senza orchestra di Antonio Vivaldi
Art Arianna Ensemble & Giorgio Matteoli: Violino barocco: Valeria Caponnetto. Fagotto barocco: Alessandro Nasello. Oboe barocco: Gioacchino Comparetto. Clavicembalo: Cinzia Guarino. Chitarra barocca: Paolo Rigano. Flauto dolce: Giorgio Matteoli. A cura di Ass.ne Early Music Italia

GIOVEDI’ 21 NOVEMBRE
Ore 20:30 – Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo
Rassegna “Musicando a Palazzo”: Concerto per Pianoforte, Voce e Violino
Milano 808 Ensemble: direzione artistica Giovanna Polacco, professoressa di violino presso il conservatorio di Milano. Il concerto sarà preceduto dalla presentazione dei progetti dell’Ass.ne cesanese Società San Vincenzo. Seguirà raccolta fondi.
A cura di Ass.ne culturale Musicandolavita

DOMENICA 24 NOVEMBRE
Ore 14:30 – 18:00 – Sala Cucine di Palazzo Arese Borromeo
Prove aperte Ensemble Rinascimentale AIMA

SABATO 30 NOVEMBRE
Ore 21:00 – Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo
MusicAntiMafia: Suoni, Parole e Testimonianze di ordinaria legalità
Uno spettacolo-concerto che racconta con musiche e parole, storie di educatori, giornalisti, imprenditori, magistrati e testimoni oculari dell’ingiustizia che hanno saputo reagire alla mafia scegliendo coraggiosamente l’onestà.
Attore: Marco Massari. Mezzosoprano: Rachel O’Brien. Chitarra: Alberto Turra. Fisarmonica: Nadio Marenco. Violino: Silvia Maffeis. Drammaturgia: Andrea Zaniboni.
A cura di Ass.ne Equivoci Musicali

Foto apertura archivio MBNews