Costruzioni Riva, ecco come costruiscono le case nel 2020

6 novembre 2019 | 00:01
Share0
Costruzioni Riva, ecco come costruiscono le case nel 2020

I progetti architettonici di Costruzioni Riva sono unici. Negli anni sono stati in grado di valorizzare sia l’architettura locale, tipica della cascina, con progetti di recupero di beni storici come il borgo di Camuzzago, fino all’introduzione di elementi più moderni, di design e ricerca, nel totale rispetto dell’ambiente e del contesto che circonda e accoglie l’edifico.

I progetti architettonici di Costruzioni Riva sono unici. Negli anni sono stati in grado di valorizzare sia l’architettura locale, tipica della cascina, con progetti di recupero di beni storici come il borgo di Camuzzago, fino all’introduzione di elementi più moderni, di design e ricerca, nel totale rispetto dell’ambiente e del contesto che circonda e accoglie l’edifico.

“Negli ultimi anni il nostro modo di progettare è cambiato: il complesso architettonico Aquapetra del 2014 ne è un valido esempio – spiega Giorgio Scotti, socio da 10 anni di Costruzioni Riva – Prima ricercavamo progetti che fossero in armonia con l’architettura classica della Brianza, in un processo di continuità con il territorio e gli edifici circostanti. Ma la crisi del settore e la rivoluzione tecnologica hanno portato ad un’importante riflessione su ciò che ci si aspetta da una casa oggi: che semplifichi la vita, in modo intelligente e nel rispetto dell’ambiente. Edifici che combinano tecnologia e design per una casa contemporanea, disegnata attorno a chi le abiterà, sostenibile ed efficiente, con una nuova e particolare attenzione alle performance acustiche. Le tecniche di costruzione consentono di realizzare case che fino a pochi anni fa non potevamo nemmeno immaginare. Oggi il nostro lavoro è più complesso ma ci spinge a cercare ogni giorno soluzioni nuove per rendere le nostre case sempre più performanti, ecologiche e disegnate attorno a chi le abiterà.”

Costruzioni Riva ha ripensato lo spazio. Ed è così che lo studio porta ad una nuova visione delle parti comuni, ad un’architettura del verde differente, con anche l’introduzione delle piscine come elemento che valorizza i contesti, aiuta l’aggregazione e la condivisione e diventa elemento di arredo e design tutto l’anno.

Sono ancora molti gli elementi che rendono le abitazioni realizzate da Costruzioni Riva moderne, ecologiche e sostenibili, elencarli tutti è impossibile. Non si può, però, non parlare delle serre bioclimatiche, oggi presenti nei progetti di Bosco3, Residenza Mille. Protagonista diventa la luce che entra nella casa, la riscalda e la illumina. Lo spazio interno viene studiato con estrema attenzione sul reale uso degli spazi. E così a Bernareggio c’è per la prima volta l’introduzione dei doppi ingressi, una trasformazione del concetto di ballatoio, minimizzato per la parte comune e valorizzato per ottimizzare le aree private, suggestivo e pratico.

Scegliere la propria abitazione è forse uno dei momenti più impegnativi della vita, a meno che, come capita con la persona con la quale si decide di costruire una famiglia, ci si innamori al primo sguardo

Questo è quello che spesso succede alla maggior parte delle persone che visitano le case progettate da Costruzioni Riva: le scelgono col cuore, perché sono pensate proprio per loro fin dal principio. E questa non è facile retorica.

Ogni progetto è studiato per integrarsi all’ambiente che lo circonda e accoglie, nel rispetto del contesto in cui sorge e integrazione dell’area circostante. – spiega il principale sostenitore di questo modo di costruire, l’architetto Fabio Spadone, che aggiunge – Lo spazio viene ripensato, l’esperienza parte dal percorso che porta alle abitazioni, tornare a casa inizia dalla routine quotidiana che ci accompagna nelle nostre case”.

BOSCO3 (Al Cubo)

Le residenze Bosco3 di via Mozart ad Usmate (in fase di costruzione) sono forse l’esempio più eclatante di quanto appena affermato. Il contesto verrà realizzato al limitare di un’area boschiva e comprenderà 6 loft ed 8 appartamenti. Soluzioni abitative diverse su uno o più livelli, con giardino, soppalchi o sottotetti tutte corredate da balconi e serre bioclimatiche dove i grandi spazi luminosi si sviluppano dall’interno verso l’esterno.

VISITA IL SITO

FIORI CHIARI

Nel 2020 a Bernareggio sarà ultimata la Residenza Fiori Chiari. Un complesso residenziale con piscina immerso nella campagna e allo stesso tempo comodo per posizione e servizi, realizzato con le più moderne tecniche di costruzione.

Le caratteristiche sono quelle che contraddistinguono Costruzioni Riva: edificio di design, innovativo e ad alta efficienza energetica. Il contesto, composto da 3 palazzine di 3 piani ciascuna, per un totale di 24 soluzioni, viene realizzato in via Romagna a Bernareggio.

Il progetto dalle linee essenziali, minimali ed eleganti disegna abitazioni suggestive libere su tre lati da cui la prospettiva cambia da ogni angolo della casa. Le soluzioni di 3 e 4 locali, con giardini o terrazzi riservati, sono arricchite dalla suggestiva idea del doppio ingresso privato, prima in un’area esterna riservata, poi direttamente in casa. Questa dei doppi ingressi è forse la vera novità introdotta: una trasformazione del concetto di ballatoio, minimizzato per la parte comune e valorizzato per ottimizzare le aree private, suggestivo e pratico.

Un progetto moderno ed efficiente realizzato con le più moderne tecniche di costruzione per una casa sostenibile e ad alta prestazione energetica e acustica.

VISITA IL SITO

RESIDENZA MILLE

Per chi vuole vivere a Vimercate, invece, verrà realizzata da Costruzioni Riva in una via vicinissima al centro storico, riservata e ben edificata una palazzina con sette appartamenti. Il progetto disegna facciate dalle linee rette e curve con un gioco di alternanze e contrasti cui partecipano anche i volumi ed i differenti materiali. Grandi vetrate si contrappongono a piccole aperture per conferire equilibrio alle pareti esterne, mentre all’interno di ogni abitazione riescono a cogliere luci insolite e mutevoli che danno vita e movimento agli spazi.
Le abitazioni saranno di ampie dimensioni con uno studio attento all’organizzazione degli spazi, perché ogni angolo possa essere valorizzato, interpretato e personalizzato dai suoi abitanti.

VISITA IL SITO

*redazionale