Cesano, Gruppi di cammino: un progetto di ATS Brianza

I Gruppi di Cammino: il lancio a Cesano – E’ l’assessore all’Istruzione e Sport Pietro Nicolaci che, attraverso i suoi uffici, ha raccolto l’invito di ATS Brianza per la costituzione anche a Cesano dei “Gruppi di Cammino”, un progetto che trova riferimento normativo nei Piani Sanitari Nazionale e Regionale per la promozione dell’attività fisica come sano stile di vita e come prevenzione delle malattie cronico-degenerative.
Ogni settimana, oltre 5.000 persone in cammino – I Gruppi di Cammino, e ce ne sono un centinaio di attivi sul territorio delle province di Lecco e di Monza-Brianza (in pratica, quasi uno per ciascuno del 140 comuni su cui è attiva l’Agenzia di Tutela della Salute), coinvolgono già oltre 5.000 persone ogni settimana. I Gruppi sono un’iniziativa gratuita accessibile a tutti, nata con l’obiettivo di contrastare il passare degli anni in maniera attiva e mantenendosi in buona salute, semplicemente camminando insieme e insieme condividendo un’esperienza di socializzazione.
Il loro perché nel “codice etico” – Secondo la definizione stessa del codice etico approvato, il Gruppo di Cammino è individuato come “Un’organizzazione locale promossa dall’ATS costituita da un gruppo di persone che decidono per la loro salute di effettuare regolare attività fisica di cammino e accolgono quanti intendono parteciparvi”.
Tutti vi possono accedere senza particolari abilità secondo standard sanitari indicati dall’ATS e senza costi per il singolo e la comunità.
“Un’opportunità di salute”che l’Amministrazione Comunale vuole sostenere – “I gruppi di cammino – spiega l’Assessore all’Istruzione e Sport Pietro Nicolaci – rappresentano un’importante opportunità di salute e socializzazione proposta alla comunità locale. Per questo motivo, all’interno della promozione di stili di vita salutari, il camminare rappresenta uno strumento di benessere utile a fini preventivi e ricreativi che anche a Cesano l’Amministrazione Comunale vuole promuovere e incentivare, nell’ottica di favorire un più corretto stile di vita in particolare, in questo caso, nei confronti dei meno giovani”.
Quanto è utile camminare – Secondo stime attendibili, si legge che in Italia muoiono ogni anno quasi 90.000 persone perché fanno poco moto: una cifra pari al 14,6% di tutti i decessi. A livello nazionale e internazionale sono ormai numerose le evidenze scientifiche che dimostrano la ricaduta positiva sulla popolazione dell’attività fisica (sia in termini di mantenimento che di miglioramento dello stato di salute), riconoscendola quale priorità nella prevenzione primaria delle malattie croniche (MCNT) e tout-court nella promozione della Salute.
Riscopriamo l’utilità del camminare – “Camminare è una delle attività più semplici, naturali ed economiche per l’essere umano, che tutti abbiamo un po’ perso nel corso degli anni e che deve essere recuperata – ha concluso l’Assessore Nicolaci -. I Gruppi di Cammino offrono tale opportunità permettendo di conviverne l’esperienza e quindi incentivando al movimento, in vista del comune obiettivo rappresentato della meta che deve essere quanto più possibile accessibile e concordata dai membri del Gruppo.
La scelta del percorso, normalmente in ambienti il più naturale possibile quali parchi o percorsi in pianura o ondulati a seconda delle preferenze, permette infine di riappropriarsi del contatto con l’ambiente e col fluire delle stagioni, rendendo ‘la fatica’ sen’altro non solo accettabile ma anche piacevole”.
Le Associazioni, i Gruppi e i singoli cittadini che intendono manifestare il loro interesse a collaborare alla nascita dei Gruppi di Cammino a Cesano, possono inviare un’e-mail entro il 15 dicembre a: istruzione.formazione@comune.