Innovazione: finanziati da Regione Lombardia 33 progetti. Tra le capofila 4 aziende brianzole

27 novembre 2019 | 17:01
Share0
Innovazione: finanziati da Regione Lombardia 33 progetti. Tra le capofila 4 aziende brianzole

Una mattinata in provincia per parlare di innovazione e crescita. Presenti il Vice Presidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala e l’Assessore Regionale all’istruzione Melania Rizzoli.

Progetti finanziati, ben 33, con 114 milioni di euro, che genereranno sul territorio lombardo un investimento complessivo di oltre 250 milioni di euro. Regione Lombardia punta sull’innovazione e premia le migliori idee imprenditoriali per potenziare competitività e attrattività del territorio. La scommessa si chiama “Call HUB Ricerca e Innovazione”, bando POR FESR di Regione Lombardia che attinge ai fondi di finanziamento europei 2014-2020. Terminata la fase di analisi e valutazione delle proposte, ora i risultati: dei 33 progetti vincitori 4 hanno un capofila brianzolo. Si tratta di: “I Label”, azienda capofila Rtrama Spa, “PRINCE”, capofila Istituto italiano dei plastici Srl“SCC Innovation Hub & Living Lab Network”, capofila MediaclinicsSrl“CEMP”, capofila Dell’Orto Spa.

«Sono orgoglioso che ben 4 idee abbiano un capofila brianzolo, con un investimento pubblico previsto sul territorio di circa 13 milioni di euro– ha spiegato questa mattina nella sede della Provincia di Monza e Brianza il Vice Presidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala. – Il mio assessorato consiste nel pensare tecniche e strategie per il lavoro del domani, con una prospettiva a lungo termine. Non è facile inserirsi in quest’ottica, ma penso che il vostro sia il territorio giusto per puntare sull’innovazione, la creatività e la crescita».

Il confronto in provincia

I progetti sono stati presentati dopo il confronto organizzato questa mattina in provincia tra amministratori, associazioni di categoria e aziende del territorio. Presente all’incontro, oltre il Vicepresidente Sala, l’Assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro, Melania De Nichilo Rizzoli.

«Per crescere dobbiamo puntare sulla formazione – ha spiegato l’Assessore Rizzoli – perché quello che ci rende competitivi è il nostro saper fare. Punteremo quindi su gli ITS, istituti tecnici superiori, che rappresentano un’alternativa valida all’università e hanno dei tassi occupazionali record. Questo percorso va incentivato, soprattutto in un territorio come quello brianzolo, che di industria di qualità ne sa qualcosa. Agiamo sui numeri: i dati ci dicono che in Germania gli studenti ITS sono 800 mila, qui in Italia ci fermiamo a 13 mila. Dobbiamo migliorare».

«Non è tutto – prosegue Sala – la Regione investirà anche in mobilità. Abbiamo parlato molto della metropolitana, va sottolineata la sua importanza in questa sede. Lavori anche sulle grandi infrastrutture stradali: nel 2020 riprenderanno i lavori per la Pedemontana. Per quanto riguarda Monza puntiamo sulla tecnologia: ci segnalano che in alcuni comuni non c’è ancora il 4G, mentre nel milanese ormai si parla solo di 5G. Ma non dimentichiamo le eccellenze del vostro territorio, in primis il complesso della Villa Reale e del Parco di Monza».

Per quanto riguarda i progetti di Call Hub, inizia adesso una fase di negoziazione. Verrà stilato un accordo tra le parti per verificare cifre di finanziamento e modalità di azione. Il finanziamento massimo è di 5 milioni di euro a fondo perduto. Il Vicepresidente Sala ha chiarito che, terminata questa fase, i progetti selezionati riceveranno il contributo.