Monza e Brianza che fare questo weekend? Ecco gli eventi scelti per Voi!

Feste, spettacoli teatrali, concerti, mostre…ecco la nostra selezione di eventi!
Tante belle idee in arrivo per trascorrere questo fine settimana di metà novembre. A Monza torna Panettoni d’Autore con un percorso degustativo nel centro storico che coinvolgerà Boutique, Showroom e l’Arengario.
A Desio fa tappa il Mercatino della Val di Non tra tradizioni, sapori tipici e piccole baite in legno. Per i più piccoli e non solo sarà invece già possibile immergersi nell’atmosfera natalizia in Villa Bagatti Valsecchi a Varedo.
Diverse le iniziative organizzate a Monza e Brianza in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. E ancora non mancheranno come ogni fine settimana spettacoli teatrali, rassegne musicali, mostre e molto altro. Ecco la nostra selezione di eventi per voi!
Pagina in continuo aggiornamento… per segnalare eventi inviate una mail a lucilla.sala@yahoo.it e redazione@mbnews.it
PANETTONI D’AUTORE
[Monza]
Nel weekend del 23 e 24 novembre torna a Monza Panettoni d’Autore l’atteso appuntamento che ha reso ancora più speciale il Natale in città con profumi ricercati e invitanti, in un percorso degustativo nel centro storico. In programma degustazioni e live show che coinvolgeranno Boutique, Showroom e l’Arengario.
Per maggiori informazioni clicca qui
MERCATINO VAL DI NON
[Desio]
Una speciale mostra mercato per conoscere la Val di Non attraverso le sue tradizioni, i sapori e l’ospitalità della sua gente. Sabato 23 e domenica 24 novembre in Piazza Conciliazione arriva il “Mercatino Val di Non”. Nelle piccole baite in legno si potranno assaggiare prodotti tipici e conoscere l’artigianato locale.
Per maggiori informazioni clicca qui
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
[MONZA E BRIANZA]
Numerose le iniziative sparse per la Brianza in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per dar voce e spazio ad un dramma di portata mondiale. Ecco gli eventi di Monza, Seregno, Desio e Brugherio.
ASPETTANDO IL NATALE
[Varedo]
Il Natale si avvicina e Varedo si prepara a festeggiare il periodo più atteso dell’anno: da venerdì 22 novembre e domenica 1 dicembre in scena 6 giornate di festa nel magnifico contesto del parco e degli spazi interni di Villa Bagatti Valsecchi di Varedo con “Aspettando il Natale”.
Per maggiori informazioni clicca qui
NATALE IN BRIANZA: SPECIALE MERCATINI ED EVENTI
[Monza e Brianza]
La magia del Natale sta per arrivare. Mercatini, decorazioni, giochi di luce, casette in legno, bancarelle con tantissimi prodotti e idee regalo uniche e originali, animeranno tutta la Brianza in uno dei periodi più attesi dell’anno, il Natale. Ecco tutte le iniziative a Monza e dintorni.
Per maggiori informazioni clicca qui
STRAVILLASANTA
[Villasanta]
Appuntamento domenica 24 novembre con la Stravillasanta, manifestazione podistica ludico-motoria a passo libero aperta a tutti di 10 Km. La partenza e l’arrivo saranno in Piazza Martiri della Libertà. Il percorso si svilupperà principalmente all’interno del Parco di Monza.
Per maggiori informazioni clicca qui
CONCERTO ENSEMBLE TERRA MATER
[Monza]
Prosegue al Teatro Binario 7 di Monza la stagione musicale TERRA. Sabato 23 novembre sarà la volta dell’Ensemble Terra Mater che presenta un progetto originale che nasce come un racconto, intessuto dalle labbra esperte della musica, sul fascino e la suggestione delle tradizioni musicali della regione mediterranea.
Per maggiori informazioni clicca qui
SPETTACOLO FAMIGLIE “IL VOLO DI LEONARDO”
[Arcore]
In scena, sabato 23 novembre, al CineTeatro Nuovo di Arcore lo spettacolo “Il Volo di Leonardo”. Lo spettacolo, pensato per i bambini ma aperto anche ad un pubblico di età maggiore, presenterà attraverso il tema del viaggio onirico il personaggio di Leonardo Da Vinci.
Per maggiori informazioni clicca qui
CONFERENZA FAI LEONARDO
[Monza]
Per celebrare insieme i 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, la Delegazione FAI di Monza, nell’ambito delle sue iniziative culturali, propone un ciclo di conferenze, alla Casa del Decanato. Terzo e ultimo appuntamento avrà luogo sabato 23 novembre sul tema Leonardo e il gioiello.
Per maggiori informazioni clicca qui
GIORNATA DEGLI ALBERI
[Monticello]
Un pomeriggio dedicato agli alberi secolari del Parco di Villa Greppi, con prove di salita in tree climbing, laboratorio di tecniche artistiche per i più piccoli, passeggiata botanica per adulti e una caccia al tesoro ecologica. Tutto questo in programma domenica 24 novembre in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi.
Per maggiori informazioni clicca qui
RASSEGNA “SCIENZA, ULTIMA FRONTIERA”
[Brugherio]
Cinque testimoni che proveranno, ognuno dalla sua prospettiva, a rispondere alla domanda: “Vita, cosa sei?” E’ questo il tema centrale delle cinque serate della rassegna “Scienza, ultima frontiera” in programma a Brugherio. Quarto appuntamento venerdì 22 novembre: a raccontare qualcosa della vita sarà un robot, con la voce di Bruno Siciliano.
Per maggiori informazioni clicca qui
CANTIERI MUSICALI
[Cesano Maderno]
In programma, dal 9 al 30 novembre, la rassegna concertistica “Cantieri Musicali” cinque appuntamenti con la musica d’autore a Cesano Maderno. Si parte giovedì 22 novembre con un concerto per Pianoforte, Voce e Violino per poi proseguire domenica 24 con le Prove aperte Ensemble Rinascimentale AIMA.
Per maggiori informazioni clicca qui
NATALE DI AGRI BRIANZA
[Concorezzo]
Un percorso di circa 2mila mq e oltre 15 mila articoli in vendita. A Concorezzo torna il Natale di Agri Brianza, un percorso che si snoda attraverso diversi mondi ideali. Si parte da quello artico con i colori del bianco, blu e argento, si passa poi a quello delle fiabe con colori più caldi e tipicamente natalizi. Si attraversa la “giungla” tra piante e colori dorati, per passare al mondo dei presepi. Scopri giorni e orari di apertura.
Per maggiori informazioni clicca qui
MOSTRE
BIENNALE MONZA
[Monza]
Dieci prestigiose Accademie di Belle Arti all’Orangerie della Reggia di Monza, ciascuna presente con tre artisti. Novità di questa edizione è la costituzione della Biennale OFF, una serie di iniziative che vedono il coinvolgimento della città che diventa una vera città del contemporaneo. Appuntamento dal 27 ottobre al 6 gennaio 2020.
Per maggiori informazioni clicca qui
MOSTRA LEGO “CITY BOOMING MONZA”
[Monza]
Oltre 7 milioni di mattoncini colorati di Lego sono pronti ad invadere Monza. Dal 5 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020, l’Arengario, nel cuore del capoluogo brianzolo, ospita “City Booming Monza”, un enorme diorama (60 metri quadri) della più grande città al mondo di mattoncini Lego. L’esposizione condurrà i visitatori all’interno di un vero e proprio ambiente magico.
Per maggiori informazioni clicca qui
MOSTRA “ANTONIO NOCERA. FAIRY TAILES”
[Monza]
In esposizione, negli Appartamenti Reali della Reggia di Monza fino al 19 gennaio 2020, la mostra “Antonio Nocera. Fairy Tales”, un percorso emozionale che si fonde armonicamente con gli Appartamenti della Reggia. In esposizione 60 opere, tra dipinti su tela e su carta, sculture in bronzo e in resina, tra favole incantate e personaggi fantastici.
Per maggiori informazioni clicca qui
MOSTRA “4 PASSI SULLA LUNA DA LEONARDO A HOUSTON”
[Brugherio]
In esposizione, dal 9 al 24 novembre, a Palazzo Ghirlanda Silva di Brugherio la mostra “4 passi sulla Luna, da Leonardo a Houston” per ricordare l’avvenimento storico che ha caratterizzato l’intero XX secolo: lo sbarco dell’uomo sull’unico satellite del nostro Pianeta, la Luna, avvenuto alle 22 e 17 del 20 luglio 1969.
Per maggiori informazioni clicca qui
MOSTRA “IN LINEA CON LEONARDO”
[Monza]
In occasione del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci i Musei Civici rendono omaggio al genio toscano con una mostra di stampe a tema leonardesco dal titolo “IN LINEA CON LEONARDO. Motivi leonardeschi nelle stampe dei Musei Civici di Monza. La mostra sarà visitabile dal 26 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020.
Per maggiori informazioni clicca qui
MOSTRA DI VIDEOARTE “AI BORDI DELL’IDENTITA’”
[Lissone]
In esposizione al Mac– Museo d’Arte Contemporanea di Lissone “Ai bordi dell’identità, Videoarte contemporanea dalla Fondazione Han Nefkens”, una mostra di opere video che affrontano il tema dell’identità interculturale. Il progetto espositivo inaugurerà il 28 settembre alle ore 18:30 e sarà aperto al pubblico fino al 24 novembre.
Per maggiori informazioni clicca qui
MOSTRA GAETANO ORAZIO “SOMEANZA”
[Vedano al Lambro]
Tappa alla Domus Art di via IV Novembre a Vedano al Lambro per la mostra itinerante di Gaetano Orazio “Someanza” (o del Trovante), l’esposizione che celebra per l’artista più di 20 anni di pittura in terra di Brianza. La mostra sarà visitabile dal 26 ottobre al 24 novembre.
Per maggiori informazioni clicca qui
Foto apertura archivio MBNews