Monza, progetto “Germogli di comunità”: in via Manara due sopralluoghi con i cittadini

27 novembre 2019 | 06:00
Share0
Monza, progetto “Germogli di comunità”: in via Manara due sopralluoghi con i cittadini

Il 13 e il 14 Dicembre il Comune e i promotori dell’iniziativa mostreranno alle persone come cambierà il giardino nel quartiere San Biagio. Novità anche per i Boschetti Reali e via Fiume.

L’obiettivo è alto e ambizioso. Non soltanto riqualificare tre giardini di Monza: i Boschetti Reali, l’area tra via Manara e via Schiaffino e quella di via Fiume. Ma anche, anzi soprattutto, permettere ai cittadini di riappropriarsene con esperienze di partecipazione attiva ed autogestione. Solo il tempo potrà dire se questo traguardo sarà stato raggiunto.

Ma, intanto, “Germogli di comunità: beni comuni e aree verdi” (pdf), progetto cofinanziato da Fondazione Cariplo, con 100mila euro sui circa 350mila totali e promosso dal Comune di Monza con il CS&L Consorzio Sociale, l’associazione culturale Andiamo ai Boschetti, l’Azienda speciale di formazione Scuola Paolo Borsa e la Scuola agraria del Parco, ha iniziato il suo percorso di promozione verso i cittadini.

E, in un incontro presso il Centro civico San Biagio-Cazzaniga, sono stati illustrati agli intervenuti, a dire il vero pochi rispetto alle aspettative degli organizzatori, i contenuti e il significato del progetto. In particolare per la parte del giardino tra via Manara e via Schiaffino.

“La riqualificazione vede l’integrazione di tre diverse progettazioni – spiega Claudio Palvarini di CS&L Consorzio Sociale – prima di tutto l’idea presentata dai cittadini, che è stata tra le più votate al Bilancio partecipativo 2018 indetto dal Comune di Monza, poi quella dell’Associazione Lions Club Satellite Monza Ponte dei Leoni e, infine, le implementazioni progettuali del servizio verde dell’amministrazione comunale”.

“La scelta è stata di lavorare su progetti definitivi ed esecutivi in un modo che ritengo migliore per ottenere risultati migliori con un investimento più basso – continua Palvarini – si è deciso, infatti, di non indire gare d’appalto, ma scegliere i singoli fornitori e negoziare direttamente con essi”.

“Per i Boschetti Reali, poi, dove è previsto un parco giochi inclusivo rivolto anche ai bambini con diverse abilità – aggiunge – è in corso un crowdfunding per la raccolta fondi, che ha raggiunto l’80% dell’obiettivo prefissato”.

PARCO GIOCHI TEMATICO

La riqualificazione dell’area verde tra via Manara e via Schiaffino è già partita. “Entro dicembre saranno completati l’iter per l’individuazione dei fornitori, l’acquisizione delle dovute certificazioni e gli interventi di Enel Sole per la messa in sicurezza di alcuni lampioni, mentre è già presente l’altalena inclusiva con tre seggiolini” spiega Cinzia Mastropirro dell’Ufficio Partecipazione e Politiche giovanili del Comune di Monza.

“Quindi entro aprile del 2020 saranno realizzati interventi di manutenzione straordinaria, la posa del massetto e della pavimentazione antitrauma – continua – al contempo avverrà l’installazione di giochi, in particolare il vascello dei pirati con corde da arrampicata e scivoli, su cui potranno giocare fino a 30 bambini insieme, il gioco a molla a forma di delfino e anche un murales, il tutto a tema mare, che è il filo conduttore di questo giardino”.

PARTECIPAZIONE ATTIVA

Il punto basilare del progetto “Germogli di comunità: beni comuni e aree verdi”, per tutti e tre i giardini, è incentivare l’interesse verso spazi pubblici con cui siamo abituati a convivere da anni. “Ci aspettiamo proposte da parte dei cittadini che saranno sostenuti, nella sperimentazione delle diverse tipologie di iniziative da loro ideate, da operatori di supporto e da un fondo spesa di 12mila euro complessivi messi a disposizione dai promotori del progetto ‘Germogli di comunità” spiega Palvarini.

“Vogliamo promuovere forme di autogestione da parte dei cittadini, la realizzazione di interventi migliorativi e attività manutentive, laboratori creativi e ludici per bambini, minitornei, attività legate al benessere, rappresentazioni teatrali o iniziative per gli amanti degli animali – continua – le possibilità possono essere tante, dipenderà dalla partecipazione e dall’inventiva dei cittadini”.

Proprio perché questa è l’essenza del progetto per la riqualificazione di tre giardini di Monza, non stupisce che “Germogli di comunità” abbia una durata complessiva di 3 anni, con il termine fissato a giugno 2022.

“Vogliamo utilizzare il tempo del progetto perché si formino gruppi di cittadini che, poi, con senso civico, siano in grado di portare avanti, in cogestione con l’amministrazione, le attività di cura, manutenzione e animazione dei Boschetti reali e dei giardini di via Manara/Schiaffino e via Fiume – afferma l’operatore di CS&L Consorzio Sociale – per questo ci sarà anche la promozione della sostenibilità delle iniziative attraverso lo strumento dei Patti di collaborazione”.

La strada dei “Germogli di comunità” è per il momento in salita. La loro “fioritura” è ancora lontana. Il passaparola e le varie forme di promozione del progetto, però, dovrebbero intensificarsi nei prossimi giorni e settimane. E una delle tappe del percorso è già stata fissata.

“Abbiamo pensato di fare due sopralluoghi nel giardino tra via Manara e via Schiaffino, il 13 dicembre alle 9.30 e il 14 dicembre alle 11, che saranno pubblicizzati nei prossimi giorni – annunciano Mastropirro e Palvarini – l’obiettivo è intercettare quante più persone possibile del quartiere San Biagio-Cazzaniga in modo da far capire la portata del progetto in campo”.