Monza, Questura tartaruga: Romeo (Lega) presenta interrogazione in Senato

12 novembre 2019 | 00:01
Share0
Monza, Questura tartaruga: Romeo (Lega) presenta interrogazione in Senato

L’esponente del Carroccio denuncia carenza di pianta organica. Attese fino a sei mesi per un passaporto.

I disagi della nuova Questura finiscono in Parlamento. L’eco delle numerose proteste da parte dei cittadino costretti ad attendere mesi per un passaporto è arrivato fino a Roma, dove il settore leghista Massimilano Romeo ha presentato un’interrogazione al ministero degli Interni in cui chiede provvedimenti.

In particolare, chiede che da Roma si occupino di completare la pianta organica della nuova Questura monzese, inaugurata la scorsa Primavera, e della Prefettura.

In questo ultimi mesi le lamentele dei cittadini in relazione ai disagi burocratici e ai tempi di attesa sono state molto numerose. La questione è stata discussa anche in Consiglio comunale e il sindaco, Dario Allevi, ha anche scritto al questore. I dati dicono che ci vogliono sei mesi per un passaporto e cinque per prendere un appuntamento.

“Questi ritardi non rendono competitivo il nostro territorio – ha commentato Cesare Gariboldi, consigliere della Lega -. Con i suoi 900mila abitanti, Monza è la quarta provincia della Lombardia, e situazioni di questo tipo sono inaccettabili. Le fasi preliminari potrebbe essere svolte da altri uffici per snellire i tempi ed agevolare la Questura. Chiediamo all’Amministrazione di intervenire”.

Nell’interrogazione Romeo chiede al ministero di risolvere i problemi di carenza di organico: la questura che dovrebbe avvalersi di 185 persone, ne ha solo 128 e la Prefettura, la cui dotazione organica dovrebbe essere di 35 persone, ne ha solo 20.

“La Prefettura e la Questura a Monza rappresentano due presidi importantissimi per la sicurezza di un territorio a cui fanno capo 55 comuni fra Monza e Brianza e che conta circa 900.000 abitanti – ha dichiarato Romeo -. Per rendere veramente operativi questi organismi è necessario che la dotazione organica sia adeguata ai compiti che devono essere svolti. Attualmente, entrambe le strutture sono sottodimensionate”.