Calendario 2020 dei Carabinieri: racconti e immagini di “ordinario eroismo quotidiano”

18 novembre 2019 | 08:59
Share0
Calendario 2020 dei Carabinieri: racconti e immagini di “ordinario eroismo quotidiano”

Presentato il nuovo calendario dei Carabinieri 2020: le tavole dell’artista Mimmo Paladino, rinomato esponente della transavanguardia, sono accompagnate dagli scritti della celebre scrittrice Margaret Mazzantini.

Immagini e parole rievocano episodi indelebili di eroismo quotidiano. E’ questo il cuore narrativo su cui si fonda il Calendario Storico dell’Arma 2020, presentato venerdì mattina dal Colonnello Simone Pacioni, comandante provinciale dei carabinieri di Monza e Brianza.

Giunto alla sua 87esima edizione, attraverso dodici immagini realizzate dall’artista Mimmo Paladino, autore contemporaneo importante esponente della Transavanguardia italiana, accompagnate dai testi scritti della celebre scrittrice Margaret Mazzantini, il calendario dell’Arma racconta la quotidianità dei Carabinieri fatta non soltanto di azioni di controllo, prevenzione e vigilanza, ma anche di gesti di carità e compassione.

Episodi in bilico tra il dovere intrinseco alla divisa e il senso di umanità radicato nel cuore dei militari.

Il Calendario Storico dell’Arma 2020

Prodotto con una tiratura che supera il milione di copie, il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri è un oggetto ambito, che sovente si trova nelle case degli italiani e anche nei luoghi di lavoro, a testimonianza dell’affetto e della vicinanza di cui gode la Benemerita.

Le tavole illustrate di ogni mese sono il frutto della creatività dall’artista Mimmo Paladino e rappresentano un tributo alla tradizione artistica dello Stivale, con evidenti richiami ai Maestri senesi, ai mosaici di Ravenna e all’esperienza rinascimentale.

Il fondo dorato della copertina intende celebrare il centenario del prestigioso riconoscimento concesso alla Bandiera dell’Arma, insignita della Medaglia d’oro al valore militare il 5 giugno 1920, per il contributo fornito alla vittoria nella Grande Guerra.

Le tavole pittoriche sono accompagnate quest’anno dai testi della scrittrice Margaret Mazzantini. Considerata una delle voci più note della narrativa europea, racconta episodi di vita vissuta dai Carabinieri, nei quali si manifesta la solidarietà, l’umanità e la vicinanza alla gente, sintetizzando magistralmente i valori che da sempre ispirano l’operato dei militari dell’Arma: la premurosa attenzione che ogni suo uomo in divisa pone nei confronti della vulnerabilità, declinata nelle multiformi espressioni offerte dalla realtà quotidiana.

Centesimo anniversario della nascita di Salvo D’Acquisto

Nel 2020 ricorre inoltre il centenario della nascita del Vicebrigadiere Salvo D’Acquisto, cui sono intitolate varie caserme dell’Arma: il 23 settembre 1943, all’età di 23 anni, scelse il martirio, sacrificando sé stesso per salvare dalla fucilazione un gruppo di civili durante un rastrellamento effettuato dalle truppe naziste nel corso della seconda Guerra Mondiale.

Sulla testimonianza offerta da Salvo D’Acquisto e il suo nobile altruismo, si espresse Papa Giovanni Paolo II, che in un discorso rivolto ai Carabinieri affermò: “La storia dell’Arma dei Carabinieri dimostra che si può raggiungere la vetta della santità nell’adempimento fedele e generoso dei doveri del proprio stato. Penso, qui, al vostro collega, il Vicebrigadiere Salvo D’Acquisto, medaglia d’oro al valore militare”. Del Vicebrigadiere Salvo D’Acquisto, è in corso la causa di beatificazione.