Consiglio: stop ad alcol e prostituzione: va in scena il regolamento di polizia urbana

5 novembre 2019 | 16:53
Share0
Consiglio: stop ad alcol e prostituzione: va in scena il regolamento di polizia urbana

Cambia dopo quasi cinquant’anni lo strumento normativo per la gestione della sicurezza in città. Obiettivo del documento è portare un maggiore decoro soprattutto nelle zone calde della città.

Niente alcolici nei luoghi pubblici, contrasto alla prostituzione, stop all’accattonaggio e ai bivacchi: il nuovo regolamento di polizia municipale sbarca in consiglio comunale.  Obiettivo del documento è portare un maggiore decoro soprattutto nelle zone calde della città: l’area attorno alla stazione ferroviaria, via Italia nel tratto finale verso largo Mazzini, alcuni giardini pubblici e piazza Cambiaghi.

Il neo ordinamento portato in aula dall’assessore alla Sicurezza del comune di Monza, Federico Arena, e dal comandante della Polizia Locale, Piero Curcio, presenta diverse novità. Per mandare in pensione il vecchio elenco di norme, risalente al 1974 e ancora oggi vigente, gli operatori del palazzo di piazza Trento e Trieste hanno infatti lavorato in sinergia con il comando della Polizia Locale di via Marsala.

Il regolamento pone nero su bianco la volontà della Giunta di contrastare i fenomeni dell’accattonaggio e i bivacchi, l’esercizio della prostituzione, il consumo di stupefacenti soprattutto nei giardini pubblici e nelle aree vicine alle scuole, a limitare gli orari di vendita per asporto delle bevande alcoliche, vietandone il consumo su suolo pubblico, ad eccezione dei dehors dei locali.

Tra i tanti commi anche alcuni decisamente più singolari come il divieto a camminare sui tetti e cornicioni, bagnare i marciapiedi mentre si annaffiano i fiori, o di stendere la biancheria su balconi e terrazzi visibili dal suolo pubblico.

“Cambieranno completamente le regole della sicurezza urbana perché la società è cambiata e perché dobbiamo adeguarci ai Decreti sicurezza che hanno radicalmente modificato la prospettiva in tema di sicurezza urbana – ha spiegato l’Assessore Arena maggiori strumenti e maggiori risorse alle Forze dell’Ordine in generale e, in particolare, alla Polizia Locale, per affrontare in modo più efficace le situazioni di degrado segnalate dai cittadini”.

“Il nostro contributo è finalizzato a dotare gli agenti di uno strumento valido per contrastare alcuni fenomeni presenti sul territorio – ha commentato il comandante Curcio – Grazie al regolamento potremo agire con maggiore agilità su alcuni comportamenti che causano il degrado cittadino”.

Il documento tra le altre cose impone anche il divieto di vender alcolici dopo le 20 a tutti quei piccoli supermercati rionali che sovente diventano un punto di riferimento di aggregazione.

Mentre, sul fronte prostituzione, sono previste multe ai clienti delle lucciole che si fermano per strada per contrattare creando difficoltà alla viabilità.

E se per il sindaco Dario Allevi il nuovo regolamento è stato snellito e aggiornato, per altri sarebbe troppo minuzioso e di difficile applicazione. “Mi domando se la Polizia Locale multerà le centinaia di monzesi che stenderanno i panni visibili su strada” ha commentato il consigliere del Pd, Egidio Longoni.

Il consiglio comunale proseguirà nella trattazione dell’oggetto l’11 novembre.