Seveso, due importanti eventi culturali al Politeama

L’8 novembre si terrà lo spettacolo “Gli infiniti segreti dell’Ultima Cena”, mentre il pomeriggio del 10 novembre vedrà i più grandi filosofi pensatori italiani riunirsi intorno alle questioni sollevate nel 900 dai filosofi tedeschi.
La prima settimana di novembre porta a Seveso due importanti eventi culturali, entrambi gratuiti e aperti a tutti, ospitati dal cinema Politeama di via Galimberti.
Venerdì 8 novembre, in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, ci sarà un nuovo appuntamento con il ciclo “L’arte del grande schermo” con lo spettacolo “Gli infiniti segreti dell’Ultima Cena”, mentre nel pomeriggio di domenica 10 novembre lo storico cinema sevesino diventerà il palcoscenico ideale per un simposio in occasione del 90esimo compleanno di Sossio Giametta, filosofo, giornalista, scrittore e traduttore, considerato il massimo esperto mondiale di Nietzsche.
Gli infiniti segreti dell’Ultima Cena
Ideato e narrato da Andrea Scarduelli e Roberto Isella, rispettivamente direttore artistico e coordinatore delle attività del Polo delle Arti del Politeama, lo spettacolo racconta il capolavoro forse più conosciuto di Leonardo Da Vinci da un punto di vista insolito: non come dipinto in sé, bensì come summa delle varie esperienze e conoscenze del genio leonardesco. Dalla tecnica utilizzata al testo dei Vangeli, fino al tema, introdotto proprio da Leonardo, del libero arbitrio e alla simbologia nascosta nel dipinto: l’Ultima Cena diventa il pretesto per una chiacchierata culturale che spazia sui temi più vari, e che darà l’occasione anche per ammirare l’influenza che ha avuto sull’arte (fino ad Andy Warhol) e per ascoltare la musica coeva del genio fiorentino.
«La nostra amministrazione si è attivata da tempo per proporre ai cittadini, e in particolare ai più giovani, alcuni eventi a tema sul più grande genio italiano, e forse mondiale, di sempre – ha spiegato l’assessore alla Cultura Alessia Borroni, che si augura che Leonardo possa essere un modello per le nuove generazioni -. Abbiamo iniziato lo scorso 21 settembre col laboratorio di manualità per bambini ‘Chi ha rubato il sorriso alla Gioconda?’, progetto curato da Elisabetta Sangalli, e proseguiremo il 9, il 16 e il 30 con letture animate e laboratori per bambini curati da Liana Montaruli. Stiamo inoltre definendo alcuni importanti appuntamenti per i mesi di novembre e dicembre. Lo spettacolo al Politeama farà scoprire gli infiniti segreti non solo dell’‘Ultima Cena’, ma dell’intera opera artistica e scientifica leonardesca».
L’evento, organizzato dal comune di Seveso, sarà proposto alla mattina alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado “Leonardo Da Vinci” e “Don Luigi Giussani”, mentre alle 21.00 verrà replicato per tutta la cittadinanza.
Il salotto delle idee
A partire dalle 15.30 di domenica 10 novembre i più grandi filosofi, pensatori e critici si ritroveranno a Seveso, e in particolare al Politeama: tra loro, nomi Mario Caparelli, Pierangelo Dacrema, Massimo Donà, Giulio Giorello, Giuseppe Girgenti, Renato Mannheimer, Gerardo Mastrullo, Salvatore Natoli, Quirino Principe e Veronica Ronche. L’occasione è il 90esimo compleanno di Sossio Giametta, e la festa, in linea con i gusti di un vero filosofo, sarà una discussione a più voci sul suo contributo alla diffusione dei grandi filosofi tedeschi, sulle problematiche esistenziali che essi hanno sollevato, e sulle possibili risposte alla grandi questioni che attendono l’Europa del prossimo futuro.
Creata da Eva Musci, Antonio Zappa e da Giuseppe Girgenti, con il contributo del Comune di Seveso e sostenuta da Giovanni Benedetti con Villa Morago Azienda Viticola, Un Mondo Di Libri e il Polo delle Arti, l’iniziativa sarà anche l’occasione per presentare in anteprima le ultime pubblicazioni di Giametta, la nuova traduzione de “I due problemi fondamentali dell’etica”, di Schopenhauer , il “Saggio sullo Zarathustra”, e la raccolta di saggi “Contromano”. Gli interventi dei relatori saranno inoltre intervallati da alcuni brani per arpa e pianoforte eseguiti da Vanessa Degani e Alessandro Novembre.
«È un evento che dà lustro alla città di Seveso, che finora è conosciuta per motivi di carattere ambientale – ha commentato Borroni -. Sulla cultura l’Amministrazione Comunale sta facendo un lavoro interessante – afferma l’assessore -, dando importanza alla scienza e alla filosofia, che è anche metafisica, perché cerca di dare una spiegazione delle cause prime della realtà prescindendo da qualsiasi dato dell’esperienza. Ho sempre sostenuto che le due discipline siano complementari. Per questo motivo mi piace proporre e patrocinare iniziative di carattere filosofico. L’anno prossimo, per esempio, aderiremo per il secondo anno consecutivo a ‘La festa della filosofia’, rassegna organizzata dall’associazione AlboVersorio».
In apertura, un concerto al Politeama