Synlab CAM Monza: successo per la settimana dedicata alla salute della donna

Oltre 150 persone al convegno “Patologie femminili in un approccio di Medicina di Genere”.
Donne sorridenti, interessate e partecipi: è stata una platea folta e molto attenta quella presente ieri sera, 30 ottobre, all’interno dell’Auditorium “Angelo Gironi” di Synlab CAM Monza in occasione del convegno “Patologie femminili in un approccio di Medicina di Genere”.
L’incontro, che ha visto la partecipazione di quasi 150 persone, era inserito nella programmazione della settimana “Salute della Donna 2019”, voluta dalla realtà monzese sulla scia del successo riscontrato lo scorso anno e, soprattutto, per offrire a tutte le donne del territorio una preziosa occasione di confronto e approfondimento.
IL CONVEGNO
L’incotro è stato condotto da Maurizio G. Biraghi – Specialista in Oncologia, Coordinatore Progetti Scientifici Lombardia, Coordinatore Area Interspecialistica CAMLei Synlab CAM Monza, Antonio Di Sabatino – Direttore U.O.C. Clinica Medica I, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Cattedra di Medicina Interna, Università degli Studi di Pavia e Davide Zai Tornese – Responsabile Unità Operativa Riabilitazione 1 IRCCS –Istituto Ortopedico Galeazzi Milano, Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione, Specialista in Medicina dello Sport, Synlab CAM Monza.
In apertura, i saluti di Maria Alberta Mezzadri – Presidente FIDAPA Sezione Monza e Brianza, associazione vicina a CAMLei fin dalla nascita del centro per la salute della donna, nel 2016.
I TEMI
Durante il convegno sono stati approfonditi tre temi principali: insonnia, posture sbagliate e sindrome dell’intestino irritabile; quest’ultima – in particolare – risulta essere una vera e propria patologia “in rosa”, che colpisce oltre il 60% delle donne, soprattutto in età giovane (al di sotto dei 50 anni). Grazie all’approccio multidisciplinare dei relatori, le tre tematiche, di forte interesse per la platea, sono state affrontate sulla base della loro correlazione alla salute femminile. Con un taglio divulgativo ma di estremo rigore scientifico, sono stati evidenziati i motivi per i quali queste patologie possono essere considerate anche “di genere”, legandosi strettamente alle attuali abitudini di vita femminili e alle specifiche caratteristiche organiche e funzionali della donna.
OPEN DAY
Oltre al convegno, CAMLei ha coinvolto il pubblico femminile in quattro giornate di open day tematici: Consulenza psicologica, Medicina Antiaging, Pavimento pelvico e femminilità, Nutrizione e Donna sono state le aree proposte. Un’opportunità nata dall’intento di CAMLei di far conoscere alle donne i benefici del prendersi cura di sé anche in riferimento ad aspetti della propria salute o del proprio benessere frequentemente trascurati, ma condizionanti la propria qualità di vita.
Tra le decine di chiamate (e altrettante visite omaggiate), è emerso un dato interessante: le donne monzesi si sono dimostrate particolarmente interessate alla questione del pavimento pelvico, tematica delicata, che negli ultimi anni è stata oggetto di una crescente attenzione da parte del mondo medico, impegnato a identificare le migliori condotte diagnostico-terapeutiche per prevenire e curare i sintomi correlati. In parte considerata tabù fino a qualche anno fa, oggi sembra finalmente aver acquisito importanza nei meccanismi di prevenzione e informazione da parte del pubblico.
Con questa settimana tutta in rosa, la squadra di Synlab CAMLei ha coronato la sua attenzione e dedizione verso il mondo femminile, garantendo una serie di approfondimenti di spiccato interesse per la cittadinanza, che sono andati a integrare il lavoro quotidiano svolto all’interno di un luogo che, a quasi quattro anni dalla sua nascita, è ormai divenuto un vero e proprio punto di riferimento del territorio per la salute femminile.