Va dal dentista ma non è un medico: ecco come scoprire chi abusa della professione

26 novembre 2019 | 09:33
Share0
Va dal dentista ma non è un medico: ecco come scoprire chi abusa della professione

Va dal dentista per riparare un dente e si ritrova con una radice danneggiata. La sventura di Fabio (nome di fantasia), che è finito nella trappola di un finto dentista. I suoi consigli per evitare di incappare in truffe simili,

Le truffe sono ormai all’ordine del giorno, si rinnovano costantemente, quella che ha visto coinvolto Fabio (nome di fantasia) è in realtà piuttosto conosciuta, ma continua a mietere vittime. Stiamo parlando dei falsi dentisti, coloro che si spacciano per medici e non lo sono, ma operano comunque nella bocca dei pazienti come se bastasse un po’ di pratica per poterlo fare. Fabio si è rivolto a uno studio dentistico di Cinisello Balsamo, sotto consiglio di un amico fidato. Inizialmente è stato seguito da una dottoressa e tutto è andato bene, poi però è comparso un uomo in camice bianco che gli ha danneggiato la radice di un dente e alla fine si è rivelato un abusivo della professione.

Il cambio di medico “a tradimento”

“Tutto è iniziato quando il mio storico dentista è andato in pensione. A quel punto non sapevo assolutamente a chi rivolgermi, è capitato ne parlassi con un amico, che mi ha proposto uno studio dentistico di Cinisello Balsamo. Non era nemmeno troppo comodo per me, ma mi sono fidato. Con la dottoressa che mi ha seguito da subito mi sono trovato bene, nessun problema per il primo anno“, ci racconta Fabio.

“A un certo punto è successo qualcosa di diverso: la dottoressa mi ha accolto alla poltrona, poi però mi ha affidato a un altro presunto medico. Avevo già visto quella figura nello studio, indossava sempre il camice bianco, ho sempre pensato fosse un dentista. Devo ammetterlo, in quel momento mi sono fidato ed è proprio così che si casca nelle truffe. Prima di iniziare a farmi curare in quello studio, al di là del consiglio del mio amico, ho voluto comunque verificare che tutto fosse in regola e così ho controllato sul sito dell’ordine dei medici. Il nome della dottoressa compariva correttamente tra i dentisti. Di quel presunto medico invece, non conoscevo nemmeno il nome”.

“Purtroppo, qualcosa è andato storto. Quella nuova figura con camice bianco mi ha danneggiato la radice del dente su cui stava lavorando. Mi sono trovato nelle condizioni di dover affrontare un grosso lavoro per sistemare il danno creato. Ben 2mila euro di spesa!“, spiega Fabio.

“A quel punto ho iniziato a insospettirmi. Nei giorni successivi ho contattato la dottoressa per chiedere le generalità della persona a cui mi aveva affidato e lei è stata vaga, di fatto non ha voluto fornirmele. Naturalmente mi sono arrangiato e sono risalito all’identità di quell’uomo, ho quindi verificato sul sito dell’ordine dei medici e ho scoperto che il suo nome non compariva. La rabbia è quindi esplosa dentro di me, ho subito provveduto a inviare un esposto all’ordine dei medici, tramite email pec, in cui denunciavo l’accaduto”.

“Loro l’hanno inoltrata ai NAS, che hanno effettuato un’ispezione a sorpresa nello studio. Hanno trovato quella persona mentre operava su una signora, anche lei del tutto ignara del fatto che non si trattasse di un medico. Questo signore è stato quindi denunciato per esercizio abusivo della professione medica e la dottoressa per concorso in reato”.

Il processo è fissato per marzo del 2021, presso il tribunale di Monza.

I consigli per evitare di incappare in una truffa

I fatti risalgono a circa due anni fa, nel mentre ci sono state le indagini, è stata fissata la data del processo ed è stato emesso un rimborso del danno (circa 2mila euro), ma l’amaro in bocca a Fabio quello no, non gliel’ha tolto ancora nessuno. Il suo intento è quello di mettere in allerta tutte le persone che sono alla ricerca di un dentista a cui affidarsi, affinché nessun’altro possa cadere nella sua stessa trappola.

“La cosa fondamentale da fare è verificare sempre che il nome del presunto professionista al quale ci si vuole rivolgere compaia nell’elenco dei medici Chirurghi e Odontoiatri. Per farlo, basta consultare i siti provinciali:

Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Milano;

– Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Monza e Brianza“.

La sventura accaduta a Fabio ci insegna che in caso di situazioni sospette vale sempre la pena approfondire e se il dubbio persiste conviene rivolgersi direttamente altrove. La nostra salute vale più di qualunque cifra risparmiata, per questo è di fondamentale importanza affidarsi esclusivamente a professionisti con tutte le carte in regola.

Foto: Pixabay