Desio e Brianzacque contro la plastica: borracce per la scuola dell’infanzia Umberto I

13 dicembre 2019 | 14:01
Share0
Desio e Brianzacque contro la plastica: borracce per la scuola dell’infanzia Umberto I

Desio, acqua pubblica nelle scuole cittadine per ridurre i costi ambientali. Brianzacque ed il comune di Desio donano borracce alla scuola dell’infanzia Umberto I.

Il Comune di Desio promuove l’utilizzo dell’acqua pubblica anche nelle scuole cittadine per ridurre i costi ambientali legati al trasporto dell’acqua in bottiglia e all’utilizzo degli imballaggi in plastica.
“Promuoviamo acqua pubblica e riduzione della plastica”- hanno affermato il Sindaco Corti ed il Presidente di BrianzAcque Enrico Boerci per aver donato delle borracce alla scuola dell’infanzia Umberto I.
L’Amministrazione comunale di Desio insieme a BrianzAcque, che gestisce per conto di tutti i Comuni della Brianza il sistema idrico integrato, nelle scorse settimane ha proposto a tutti i plessi scolastici di installare gratuitamente degli erogatori d’acqua corredati da relative borracce per consegnarle a tutti gli studenti. Due le finalità di questa iniziativa: da un lato si vuole valorizzare l’acqua che esce dai nostri rubinetti, controllata e di ottima qualità, dall’altro si promuove la riduzione della plastica.
Tra le prime ad essersi attivate con percorsi didattici educativi sulla sostenibilità e sul consumo responsabile, la scuola dell’infanzia Umberto I di Desio, dove ieri il Sindaco Corti ed il Presidente di BrianzAcque Boerci hanno voluto simbolicamente dare avvio al progetto – che proseguirà a Desio nel 2020 – consegnando le borracce ai bimbi, alla presenza del presidente dell’istituto Vincenzo Bella e delle insegnanti.
“Abbiamo subito accettato la proposta di BrianzAcque perché l’acqua di rete è controllata, sicura e buona. Promuoviamo la sostenibilità coinvolgendo in comportamenti virtuosi i più piccoli, che sono sempre i più bravi a sensibilizzare i ragazzi più grandi e gli adulti. Questa è l’occasione per modificare la cultura dell’usa e getta e di promuovere comportamenti volti a una maggiore sostenibilità come ci chiede l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite” – ha concluso il Sindaco Roberto Corti.