Vedano, La Casa Francesco inaugura il poliambulatorio (gratuito) per i più deboli

L’iniziativa, chiamata “Le comunità della Salute” mette al centro il benessere per ogni cittadino e propone un servizio sanitario di qualità per tutti, senza distinzioni socioeconomiche.
La Casa Francesco di Vedano ha inaugurato, venerdì 6 dicembre, il suo poliambulatorio nell’ambito di una rete che vuole combattere le nuove povertà.
Sarà così possibile offrire alle persone in stato di bisogno e segnalate da medico di base, servizi sociali, Caritas o altre organizzazioni a carattere sociale, visite specialistiche completamente gratuite.
Gli ambiti coperti, al momento, chirurgia, ginecologia, cardiologia, urologia, ortopedia e nefrologia, anche se medici di altre discipline hanno già garantito la loro disponibilità.
L’iniziativa, chiamata “Le comunità della Salute” e patrocinata da ATS Brianza, dall’Ordine dei Medici Monza Brianza e dalla Caritas, mette al centro il benessere per ogni cittadino e propone un servizio sanitario di qualità per tutti, senza distinzioni socioeconomiche.
«Eticamente nel 2020, non è possibile ammettere che ci siano persone nella nostra ricca Brianza, che vivano di meno rispetto ad altre più fortunate» ha sottolineato durante l’inaugurazione il dottor Filippo Viganò, direttore sanitario che, insieme al direttore di Casa Francesco Franco Carlo Vill, alla dottoressa Maria Torlasco in rappresentanza dell’Ordine dei Medici, a Lorenzo Brugola della direzione socio sanitaria dell’Ats Brianza, al sindaco di Vedano, Renato Meregalli e al parroco, ha illustrato il progetto alla cittadinanza.
Alla luce dell’art.32 della nostra Costituzione, secondo cui la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti, è indispensabile fare rete nelle nostre comunità.
I dati lo confermano: 539 mila italiani non possono curarsi e acquistare medicinali, dal 2013 al 2018 il bisogno di farmaci è cresciuto del 22% , secondo il rapporto del Banco Farmaceutico Onlus.
Proprio in questo solco si inserisce Casa Francesco che, fondata dagli Amici dell’Unitalsi e completata nel maggio del 2017, oggi eroga circa 4500 servizi l’anno, ospita un centro di accoglienza diurna, una mensa, un ambulatorio infermieristico aperto a tutti, uno sportello psicologico e per la psicomotricità, un laboratorio per ragazzi autistici gestito dall’associazione FacciaVista e appartamenti nell’ambito del progetto “Dopo di noi”, destinato a disabili o a persone in difficoltà momentanea.