Concorezzo, Stucchi (Minerva): “Ecco le novità del nuovo corso”

Rinnovata la presidenza e il consiglio direttivo di Minerva, ecco i piani per il prossimo futuro.
La “nuova” Minerva tra il passato e i nuovi progetti.
L’associazione culturale di Concorezzo si è rinnovata nei giorni scorsi con il cambio della guardia al vertice e il direttivo, pronta a rimettere al centro dell’agenda la solita dose di iniziative sui versanti più disparati. E a “dire la sua” su tanti casi mediaticamente molto esposti.
Come la controversa vicenda dei miasmi dell’impresa Asfalti Brianza. Una vicenda tanto dibattuta da aver chiamato in causa le Iene. Il nuovo corso del sodalizio si è aperto ufficialmente con l’elezione alla presidenza di Marco Stucchi, 27 anni e dottorando in Filosofia, che ha preso l’eredità dell’uscente Francesco Facciuto.
L’occasione giusta, insomma, per capire qualcosa in più dei programmi futuri e la linea del nuovo corso dell’associazione, attiva da sei anni. “Intanto dal punto di vista anagrafico continua ad esserci una forte componente giovanile nell’associazione – osserva Stucchi – forse ancora più accentuata con gli ultimi ingressi nel direttivo.
Rimane quindi una realtà giovane, forte di circa 90 soci attivi”. Dal punto di vista politico, rimane immutata la caratteristica neutrale dell’associazione, “libera” sotto questo aspetto, nonostante in questi anni non siano mancati momenti di attrito, anche con la stessa amministrazione Borgonovo, proprio per l’orientamento, tendente più verso posizioni di centrosinistra.
“Gli iscritti non hanno vincoli sotto il profilo politico – continua Stucchi – ma più volte siamo stati etichettati di centrosinistra piuttosto che di essere sostenitori del Movimento Cinque Stelle. Inoltre, come noto, alcuni nostri soci hanno preso parte al progetto La Rondine (lista civica che ha corso per in coalizione con il PD alle ultime elezioni), entrando anche in consiglio comunale, nel caso del nostro ex presidente.
È indubbio quindi che stiamo maturando un’identità politica sempre più definita, data anche dalle interazioni che abbiamo costruito”. L’interesse per la città di Concorezzo e la sua comunità però rimane una prerogativa dell’associazione anche in questo ciclo.
“Anche nei prossimi anni manterremo alcuni progetti già rodati – anticipa Stucchi – quindi restano inalterate le iniziative nella sede di via Santa Marta, del doposcuola del sabato, e dello sportello ripetizioni per gli studenti di medie e superiori. Così come l’evento ecologico del “Minerva for Green”, per il mantenimento della pulizia e del decoro in varie aree del paese”.
Tra progetti già lanciati, non poteva mancare qualche sorpresa. “Possiamo anticipare alcuni filoni che abbiamo deciso di seguire e approfondire in maniera più dettagliata con eventi dedicati dai prossimi mesi – aggiunge ancora Stucchi – accanto a quello della legalità, che resta sempre caro, daremo attenzione alle politiche delle catene alimentari, e sensibilizzeremo sul tema purtroppo sempre attuale del gioco d’azzardo, facendo direttamente proposte ai comuni e raccolte firme.
E, possiamo già svelare che a gennaio avremo il piacere di organizzare un evento con ospite Giulio Sapelli, esperto di economia, per parlare dei meccanismi di stabilità dell’Eurozona“.
Da ultimo, tornando sul terreno politico, Minerva ha già gli occhi proiettati alle prossime elezioni del territorio, nell’ottica di uno sguardo come sempre proiettato alle vicende dei comuni limitrofi.
“I prossimi appuntamenti elettorali, a Vimercate nel 2021 e a Monza nel 2022, ci impongono di ragionare già in vista di queste date – conclude Stucchi – forti delle relazioni che abbiamo costruito in questi comuni, che interessano inevitabilmente anche Concorezzo per la stretta vicinanza. Anche su questi appuntamenti vedremo di tenere informata la comunità”. Insomma, tanti i fronti aperti per una delle realtà più giovani nel panorama associativo del vimercatese.