Carate Brianza: al via la forestazione urbana con la posa dei primi alberi

2 dicembre 2019 | 08:43
Share0
Carate Brianza: al via la forestazione urbana con la posa dei primi alberi

Una mattinata green promossa da Gelsia, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e Rete Clima; piantati 50 alberi nelle aree verdi del territorio.

Una mattinata dedicata al territorio e all’ambiente. Sabato 30 novembre, nel parco di via Cristoforo Colombo e via Giotto di Carate Brianza sono state posate le prime piantine dell’iniziative “forestazione urbana”. Un progetto promosso e finanziato da Gelsia, che ha visto la collaborazione dell’Amministrazione comunale e Rete Clima con l’obiettivo di migliorare il territorio in cui viviamo.

Un’ iniziativa che ha visto coinvolti anche i cittadini che, armati di guanti e pala, hanno piantato alcuni alberi, dopo aver assistito ad una dimostrazione e una spiegazione delle tipologia delle piante posate, curata da Rete Clima. Per i più piccoli, invece, organizzato un laboratorio dal titolo “disegna il tuo albero” ideato per stimolare la curiosità delle nuove generazioni e avvicinarle a questa tematica sempre più importante per il futuro.

In prima linea anche l’assessore all’ambiente del Comune, Eleonora Frigerio e il presidente di Gelsia, Cristian Missaglia che ha dichiarato: “non c’è soddisfazione migliore che realizzare qualcosa con le proprie mani. Siamo fieri di aver reso possibile tutto questo con la collaborazione dell”Amministrazione e di Rete Clima, in un periodo in cui ogni piccolo gesto per l’ambiente si trasforma in una grande possibilità per tutti”.

“E’ una giornata importante per noi – ha spiegato l’assessore Frigerio – da sempre abbiamo posto l’accento sull’importanza del rispetto dell’ambiente perchè la nostra terra va curata da tutti. Gelsia è diventata un partner strategico per il nostro Comune, abbiamo la stessa attenzione per l’ambiente. Una difesa strenua del territorio inizia da piccoli gesti come quello di oggi. Piccoli è vero, ma coinvolgenti e per nulla fini a sé stessi”.

“La sinergia tra attori del territorio ha creato una buona pratica urbana – ha spiegato Paolo Viganò, presidente di Rete Clima – Si tratta di un’azione preziosa per la mitigazione climatica, ma rientra anche in una logica di adattamento del territorio agli effetti del riscaldamento climatico”.

IL PROGETTO

L’iniziativa si inserisce nelle “buone pratiche” di Gelsia per migliorare il territorio urbano e mitigare l’impatto delle emissioni. Un’azione che permette inoltre di fornire una barriera naturale contro il rumore e che garantisce il corretto deflusso delle acque piovane.  50 gli alberi autoctoni, come querce e tigli, piantati in questa prima fase nelle aree verdi selezionate dal Comune. Un impegno che prosegue anche la prossima primavera con la posa di altri 150 alberi di piccole dimensioni all’interno di un’area, ancora in via di definizione, che diventerà un bosco a tutti gli effetti.

Scritto da Silvia Moreschi