“Giovani in Villa”: un progetto da 120 mila euro per dare spazio alle nuove generazioni

Coinvolti nel progetto 5 comuni brianzoli: Monza, Besana in Brianza, Bovisio Masciago, Concorezzo e Lentate sul Seveso. Sono tra i vincitori del bando regionale “La Lombardia è dei Giovani”
Ridare alle giovani generazioni un ruolo da protagonista. Non solo a parole, ma con un progetto regionale dal valore complessivo di 120 mila euro. Il comune di Monza presenta ufficialmente #GiovaniInVilla, la nuova idea progettuale volta a valorizzare le eccellenze del territorio brianzolo tramite il coinvolgimento dei giovani dai 16 ai 26 anni.
Il progetto, che vede Monza capofila e i comuni di Besana in Brianza, Bovisio Masciago, Concorezzo e Lentate sul Seveso come partner, è tra i vincitori del bando regionale “LaLombardia è dei Giovani“.
«Un successo le idee presentate dalla vostra Provincia – ha dichiarato alla conferenza stampa di questa mattina, Martina Cambiaghi, assessore regionale allo Sport e alle Politiche giovanili. – #GiovaniInVilla ha ottenuto uno dei punteggi più alti di tutta la Lombardia, e tra i progetti finanziati sono felice di vedere anche idee che arrivano da Vimercate, Agrate e Lissone».
«Noi mettiamo a disposizione strumenti e risorse – ha aggiunto l’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Monza, Federico Arena – poi sta ai ragazzi essere gli artefici del percorso. Questa che arriva da Regione Lombardia è una grande opportunità di crescita per tutti quanti. L’idea si è dimostrata vincente perché racconta la nostra idea di cultura, di crescita e di formazione: guardare avanti, senza però dimenticare la storia e le tradizioni».
I DETTAGLI
Un percorso ad ampio respiro che darà spazio alla creatività dei ragazzi dei comuni coinvolti. #GiovaniInVilla prevede cinque azioni: in primo luogo, “Laboratori di tradizioni”, cioè workshop artistici, letterari, storici, culturali e culinari che si svolgeranno nei cinque comuni del progetto. Seguirà “Villa in festa”, un evento pubblico all’interno delle ville e delle dimore storiche organizzato dai ragazzi per presentare i prodotti elaborati all’interno dei laboratori di tradizioni. Si andrà avanti con “La storia continua” , eventi pubblici organizzati dai cinque comuni per raccontare le tradizioni dei territori. Si aggiungerà, poi, un pilastro fondamentale dedicato alla “Comunicazione” , fatta dai giovani per i giovani, dai volantini ai video. E per finire, “Giovani al comando”, una «cabina di regia» che guida l’intero percorso dell’iniziativa, formata da un gruppo di ragazze e ragazzi coadiuvati da esperti e affiancati da tutor.
Non c’è ancora un calendario dettagliato degli appuntamenti. Gli assessori assicurano, però, che i progetti verranno realizzati durante il 2020, forse già in primavera. Un primo incontro di progettazione è previsto per mercoledì 18 dicembre. Il finanziamento di regione Lombardia è pari a 84 mila euro, a cui si aggiungono gli investimenti fatti dai singoli comuni. Nella rete del progetto, coinvolti anche l’ I.P.S.S.E.C. «A. Olivetti», il Liceo Artistico Statale della Reggia di Monza «Nanni Valentini», l’Associazione «Antonia Vita Carrobiolo» e l’Associazione Culturale «Liberi Svincoli». Altri partenariati potranno essere sviluppati in corso d’opera.
«E’ un’opportunità per avvicinare i giovani alla politica e alla storia delle proprie città – hanno raccontato durante la conferenza stampa gli assessori dei comuni coinvolti. – A volte ci si sente tagliati fuori dalla politica e si perde la fiducia nei confronti delle istituzioni. Il nostro obiettivo è creare una rete tra i soggetti virtuosi del territorio, cioè associazioni, scuole, amministrazioni, enti pubblici e privati, per dire ai giovani che c’è una parte della politica interessata ai loro bisogni».
“La Lombardia è dei Giovani”: una buona prova per Monza e Brianza
«Puntare sui giovani non è scontato, ma è qualcosa in cui crediamo molto – ha aggiunto l’Assessore Cambiaghi. – “La Lombardia è dei giovani”, unbando da un milione di euro, rappresenta un primo importante passo di un’idea molto più grande: la prima legge regionale sulle politiche giovanili».
La graduatoria di “La Lombardia è dei Giovani” è disponibile qui. A presentare le proposte tutte le province della Lombardia. Il punteggio più alto alla città di Cremona, 91/100, con “Patrimonio#futuro#democrazia”. Bene la provincia di Monza e Brianza che con 4 progetti ammessi al finanziamento, è la seconda più virtuosa della graduatoria, a pari merito con Milano, dopo Bergamo.
Insieme a #GiovaniInVilla, gli altri progetti brianzoli premiati sono: “Oggi Cresco” di Lissone, “Narrazioni. Giovani protagonisti e territorio” di Agrate e “Cool Future” presentato dal comune di Vimercate.