Monza, al San Giuseppe il nuovo liceo Classico Contemporaneo. Mario Botta nel Comitato Scientifico.

Nel piano di studi materie di indirizzo come la materia di “Elementi di lingua e cultura ebraica”.
Si chiama Liceo Classico Contemporaneo. Un ossimoro che vuol dire tanto. E che, secondo, don Sergio Massironi, Rettore del Collegio Villoresi San Giuseppe, rappresenterebbe la chiave per un rilancio di questo genere di liceo tra i ragazzi.
Il nuovo indirizzo di studi è stato presentato in modo ufficiale questa settimana al San Giuseppe di Monza ma la voce gira da qualche tempo e la metà dei posti a disposizione è già occupata. “Abbiamo già ricevuto dieci prescrizioni e ora sono liberi altrettanti posti per completare la classe – ha spiegato don Sergio Massironi-. Crediamo molto in questo nuovo liceo, unico nel suo genere. Si tratta di un’innovazione che abbiamo voluto fortemente proporre certi della sua validità e certi, soprattutto, delle prospettive future“.
Il “Liceo Classico Contemporaneo” prevede un piano di studi che unisce dal primo anno le materie più tipichedi indirizzo (come il Greco e il Latino) allo studio della contemporaneità con materie come “Cinema e Fotografia” e “Visual Studies”. Per l’insegnamento delle materie scientifiche verrà utilizzata la lingua inglese. Peculiarità del liceo classico contemporaneo sarà, inoltre, la materia di “Elementi di lingua e cultura ebraica”.
Da un punto di vista più metodologico, il progetto prevede insegnamenti strutturati in aree di lavoro interdisciplinari, co-working tra allievi supervisionato da esperti e interruzioni della programmazione ordinaria in almeno due occasioni all’anno, per dare spazio a settimane di workshop tematici, contraddistinti da uno sguardo di primo piano sulla contemporaneità.
Ogni anno a settembre verrà organizzato uno stage. Gli studenti di prima andranno ad Atene, quelli di seconda a Roma poi sarà la volta di Gerusalemme, di Berlino e, per finire, di New York.
“Oltre al docente di lingua ebraica – ha precisato don Massironi- ci saranno nuovi docenti nella nostra scuola scelti proprio per poter seguire le materie introdotte con questo indirizzo”.
Nel corso della presentazione ufficiale del nuovo liceo sono stati svelati anche i nomi del comitato scientifico guidato dal Presidente Alessandra Smerilli: Mario Botta, Giovanni Chiaramonte, Aldo Colonetti, Stefano Domenicali, Ernesto Galli della Loggia, Chiara Giaccardi, Mauro Magatti, Pierluigi Nicolin, Silvano Petrosino, Massimo Recalcati, Antonio Sichera, Massimiliano Tarantino e Giuliano Zanchi.